News 2003
7/8 Dicembre

Neve e vento forte, come da previsione.

6  Dicembre

Vento da sud in mattinata un pò rafficato, nel pomeriggio diminuiscono le raffiche, decolliamo e voliamo fino a tarda sera in termo dinamica quota massima 1.300 metri, serata riunione.

29/30 Novembre
Sabato vento da sud, bei voli a Montefalcone con termiche oltre i +3, quota massima oltre i 1.500 metri, peccato che alle 14,00 si copre e tutti a terra. Domenica vento debole da nord, voliamo sempre a Montefalcone, serata riunione.
22/23 Novembre
Sabato nuvoloso con base bassa, niente volo. Domenica poco nuvoloso venti moderati da sud, voliamo a Montefalcone, quota raggiunta 1.300 metri, in quota l'avanzamento controvento era inferiore hai 10 Km\h.
15/16 Novembre
In mattinata vento debole da sud, nel pomeriggio gira a nord-est, bella giornata per fare planate. Domenica le previsioni danno venti moderati di Scirocco, decidiamo per Montefalcone, decolliamo verso le 11,00  un pò di dinamica,  termiche turbolente, verso le 12,00  il vento comincia a rinforzare decidiamo di atterrare. Alle 13,30 il costone va in ombra, il vento che prima arrivava  in decollo a 43 Km/h poi arriva massimo a 25 Km/h non è più rafficato, ridecolliamo e voliamo fino a sera in una dolce dinamica, lungo tutto il costone che da Montefalcone arriva a Castelmauro con lo sfondo i colori dell'autunno  presto sul sito le foto del volo.
8/9 Novembre
Sabato vento forte da sud in mattinata, nel pomeriggio cala un pò; diventando buono per volare, Matteo vola a Colletorto. Domenica il vento cala e gira a nord, andiamo a Montefalcone dove la base è sotto il decollo, decidiamo di spostarci a Campochiaro e Frosolone,  vento e termiche assenti permettono di fare solo planate, serata riunione a Schiavi di Abruzzo.
1/2 Novembre
Sabato vento forte da sud, Domenica vento debole da nord base bassa, possibilità di fare qualche planata a Punta Penna Vasto, serata riunione al Vecchio Tratturo.
25/26 Ottobre
Sabato nuvoloso con base bassa e vento sui 25 Km/h da nord/ovest la mattina, mentre il pomeriggio gira a nord-est, andiamo a Punta Penna Vasto dove veleggiamo in dinamica per ore. La sera riunione all'Agriturismo Montefreddo a Palmoli, insieme agli amici che fanno Kite.
Domenica le previsioni danno poco nuvoloso, vento debole da sud, base bassa e in serata peggioramento, andiamo a Montefalcone dove voliamo in termica fino a sera.
18/19 Ottobre
Fine settimana con pioggia e vento forte, niente volo solo riunioni.
10/12 Ottobre
Fine settimana in trasferta Malcesine (VR) "Monte Baldo" , sul lago di Garda, in occasione della manifestazione di Parapendio Acrobatico e di precisione in atterraggio.
4/5 Settembre
Poco nuvoloso con vento forte da sud-ovest, niente volo solo riunioni.
28 Settembre
Nuvoloso pioggia e venti moderati da sud, niente volo.
26/27 Settembre
Belle giornate di volo a Montefalcone in termo-dinamica dal versante nord, serata riunione al Vecchio Tratturo.
23 Settembre
Finalmente una bella giornata di volo sul versante sud di Montefalcone.
20/21 Settembre
Si conclude alla grande il Campionato di Parapendio Centro Italia, sabato una bellissima gara a San Donato Val Comino (FR), in un percorso di 46 km. primo a meta Sergio di Fazio, termiche oltre i  +6 e quote oltre i 2.400 metri. Domenica altra bellissima gara a Cassino (FR) con termiche oltre i +5 e quote intorno hai 2.000 metri
19 Settembre
Sereno con vento debole da nord, pomeriggio di volo in termo-dinamica a Montefalcone.
13/14 Settembre
Nuvoloso con pioggia all'interno, e venti da forti a moderati. Domenica gli amici di Pescara e di Atessa volano sul mare a Punta Penna Vasto, con vento moderato da nord-est, veleggiando per ore in dinamica.
7 Settembre
Giornata con venti moderati da sud-est, niente volo solo riunione al Vecchio Tratturo.
6 Settembre
Bella giornata di volo a Montefalcone, sul versante nord  in termo-dinamica, serata riunione a Palmoli, agriturismo Montefreddo.
30/31 Agosto
Vento forte da sud-ovest niente volo , solo riunione sabato sera da Domenico, con gli amici di Paglieta.
25 Agosto
Finiscono le ferie per molti, si torna a lavorare, arriva anche la pioggia.
24 Agosto
Le previsioni danno vento debole e temporali nel pomeriggio, decidiamo di andare a Roccaspinalveti per fare un volo nella tarda mattinata, decolliamo alle 11.30 termiche oltre i +5 quote raggiunte oltre i 2.300 metri, alle 13.30 decidiamo di atterrare a causa dei diversi cumuli congesti presenti nelle vicinanze. Pomeriggio raggiungiamo Domenico e Massimo, sono a Montefalcone dove la brezza di mare tiene il cielo sereno, spingendo le nubi verso l'interno, quì rivoliamo fino a tarda sera, poi riunione al Vecchio Tratturo.
23 Agosto
Volo a Montefalcone con vento da nord.
22 Agosto
Bella giornata di volo a Roccaspinalveti con vento debole da est, termiche fino a +5, base oltre i 3.000 metri, peccato che le previsioni danno possibilità di temporali, il cumulo sopra il decollo e un pò scuro, non andiamo oltre i 2.600 metri, alle 13.00 decidiamo di atterrare a causa dei cumuli che stavano sviluppando velocemente.
21 Agosto
Giornata di volo a Montefalcone sul versante nord.
20 Agosto
Le previsioni danno venti deboli e rari temporali tra Abruzzo e Molise,  in serata c'è l'ultimo giorno della sagra del cinghiale a Pennapiedimonte (CH), paesino situato hai piedi della Majella, in più ci sono gli amici di lavoro che ci aspettano per una bella serata insieme.
Quindi non possiamo fare altro che andare, con queste condizioni si vola bene la mattina sul versante est, ci mettiamo daccordo con gli amici volatili di Lanciano e di Atessa, mattina sveglia presto, ritrovo e partenza da Vasto Sud alle 8.00, per strada si accumula un pò di ritardo ma alle 12.00 siamo già in volo, le termiche vanno oltre i +5 m/s quote oltre i 2.400, non andiamo oltre perchè il vento in quota è da ovest, crea un pò di turbolenza, si riesce facilmente a girare intorno a buona parte del massiccio della majella in volo, è proprio un bel sito di volo, offre molte possibilità di cross, sul sito le foto più belle del volo sulla Majella, e aggiornate anche le vecchie foto del sito di volo Majella.
19 Agosto
Giornata di volo a Montefalcone, dal versante nord.
18 Agosto
Bella giornata di volo a Roccaspinalveti con vento debole da est e quote oltre i 2.000 metri.
16/17 Agosto
Giornate di volo a Montefalcone, dal versante nord.
14 Agosto
Manifestazione di volo a Miranda (IS) in occasione del'innagurazione del nuovo campo sportivo, con atterraggio nei pressi del campo sportivo, durante la partita amichevole dell'Avellino Calcio in ritiro a Miranda per l'occasione.
13 Agosto
Bella giornata di volo a Montefalcone con vento da nord fino a tarda sera.
12 Agosto
Manifestazione di volo a Frosolone (IS),  in collaborazione con la Pro Loco, sponsor, è  il Comune di Frosolone. Gara di centro in atterraggio vinta da Stelluto Giovanni, poi Mancini Domenico, premi, gadgets e cena  per tutti i partecipanti.
11 Agosto
Giornata di volo a Montefalcone con vento da nord.
6/7/8/10 Agosto
Belle giornate di volo a Campochiaro, con quote oltre i 2.000 metri e termiche fino a +6, in volo fino a tarda sera.
5 Agosto
Bella giornata di volo a Montefalcone in una dolce termo-dinamica fino a tarda sera.
4 Agosto
Conclusi i Campionati Italiani di Parapendio a Sestola (MO). Jimmy Pacher(Gin Gliders Boomerang ) è il Campione Italiano parapendio 2003. Conquista  il suo quarto titolo di Campione Italiano. Lo segue Paolo Zammarchi (Gin Gliders Boomerang) e Roberto Marchetti (Swing Stratus 4RC).
Quarto Leone Pascale e quinto Maurizio Bottegal.
Tra le donne si afferma Patricia Ramirez che non essendo di nazionalità Italiana non si può fregiare del titolo di Campionessa Italiana.
Il Podio femminile vede invece Campionessa Italiana 2003 , Rosanna Scanagatta (Swing Cirrus 3), seguita da Gabriella Corradi (Swing Cirrus 3) e da Regina Stagnitti (Gin Boomerang).
Tra gli Junior vince il primo titolo di Campione Italiano Junior il bravissimo Simone Mora (Paradelta Bora 2) seguito da Alberto Vitale (Apco Keara) e da Claudio Mancino (Swing Cirrus 3)
Club Campione Italiano 2003 è il club degli Scurbatt seguito dal club padrone di casa Quotappennino e dal V.L. Montebianco.
26/27 Luglio
Giornate di volo da nord a Montefalcone, domenica pomeriggio andiamo a fare visita agli amici di San Donato Val Comino, che organizzano una manifestazione di volo, che a causa degli incendi, viene spostata a Cassino.
20 Luglio
Sono due anni che proviamo ad organizzare una gara valida per il Campionato Centro  Italia di Parapendio, costretti sempre ad annullare per le condizioni meteo sfavorevoli. Quest'hanno in base alle previsioni meteo dei giorni prima della gara, eravamo sicuri che finalmente saremmo riusciti a fare una bella gara. La gara che prima dovevamo svolgere a Roccaspinalveti (CH) esposta ad Est, dove si vola con venti deboli a regime di brezza, condizioni che si trovano spesso da maggio ad agosto, a causa delle previsioni che davano vento meteo da nord sabato e domenica, decidiamo sabato mattina di spostare la gara a Campochiaro (CB) che esposta a Nord, si vola solo con vento meteo da nord, altrimenti quando il sole riscalda la parte opposta prevale il vento da sud, che mette tutto il costone in sottovento.
Situato a 15 Km. da Campobasso, il decollo basso a quota 1.100  metri, (Coordinate G.P.S. N 41°27.743  E 014°31.688 ) raggiungibile in 5 minuti dall'atterraggio, tramite strada asfaltata,  per raggiungere quello alto la strada è brecciata, si decolla a quota 1.400 metri, utile quando le condizioni sono deboli, per gli atterraggi non ci sono problemi, c'è un' immensa pianura a  550 metri di quota ( N 41°26.220  E 014°29.918 ),  i monti sono quelli del Matese, il più alto il Monte Miletto con i suoi 2.050 metri, dove ci sono gli impianti sciistici di Campitello Matese, famosa località sciistica del Centro Italia, quì con un pò di quota è possibile ammirare il lago del matese (versante sud), altro bel posto di volo con venti da sud. Decollando da Campochiaro ci si arriva facilmente lungo un costone di 10 Km. una volta arrivati basta attraversare una piccola valle, il costone continua per altri 20 Km. fino a Isernia. Si vola soprattutto in termica, si raggiungono quasi sempre quote superiori ai 2.000 metri, nel tardo pomeriggio fino al tramonto, regala dei bei voli in restituzione. Periodo consigliato tutto l'anno, naturalmente con vento meteo da nord.
E' tutto pronto, domenica mattina pulizia al decollo dove ci sono un pò di cardi, ritrovo al Ristorante Trattoria del tiro a Volo, situato lungo la statale che da Isernia va a Benevento, 300 metri circa dopo lo svincolo di Campochiaro sulla sinistra. Il ritrovo è entro le 11.30, puntualissimi Sergio e Antonio della segreteria del C.R.I.C.  Completate le iscrizioni, alle 12.00 andiamo in decollo, quello basso, le condizioni sono ottime, molti già sono in volo oltre i 2.000 metri, tra cui anche Leone e Gennarino, che appena fanno quota partono per Benevento, arrivando fino a Cairano (circa 100 Km. per poi atterrare a Telese). In decollo troviamo anche Lino Chiarella  e Attilio Addimando, quando da loro c'è vento forte da nord vengono spesso a volare a Campochiaro. Gli organizzatori insieme al Direttore di gara Bruno Lino, viste le condizioni molto generose, decidono per un percorso di 34.9 Km. apertura finestra 13.20, apertura start 14.15 prima parte del percorso facile, due boe vicino al decollo poi non poteva mancare l'andata al Monte Miletto,  passando per Bojano poi atterraggio. Base cumulo e quote raggiunte oltre i 2.200 metri con termiche fino a +7 consentono a ben oltre il 60% dei  piloti iscritti alla gara di chiudere il percorso, molti chiudono il loro primo percorso. Primo in atterraggio è Angelo Antonio Gianmundo, peccato che è solo secondo, passa di fianco alla linea di meta, solo dopo aver smaltito la quota dopo circa dieci minuti passa sulla linea di meta e atterra, intanto arriva Sergio di Fazio a meta 23 secondi prima, terzo a meta Andrea Barcellona, a seguire Roberto Intilangelo e Sergio Antonelli. Sempre in crescita il livello tecnico dei piloti partecipanti, i primi a meta chiudono il percorso di 34.9 Km. in un' ora e 31 minuti, peccato per i partecipanti, continua il calo degli iscritti. A fine gara tutti contenti, i piloti per il bel volo e per il sito di volo, che a detta di tutti quelli che non lo conoscevano merita, contenti anche gli organnizzatori per la riuscita della gara.
19 Luglio
Vento forte da nord sulla costa come da previsioni, andiamo a Campochiaro dove il vento arriva sempre di meno, e dove Domenica è prevista la gara valida per il Campionato Italia Centrale, le raffiche di vento in decollo arrivano fino a 34 Km/h aspettiamo le 18.00 per decollare quando le raffiche calano, all'inizio e ancora un pò turbolento, poi va migliorando fino a volare in una dolce termo dinamica, con 500 metri di guadagno sul decollo, fino a tarda sera alle 20.30 decidiamo di scendere.
12/13 Luglio
Sabato bella giornata di volo a Roccaspinalveti, quota massima oltre i 1.800 metri, termiche fino a +5. Domenica vento da sud ottimo per volare a Montefalcone con base oltre i 2.000 metri, serata riunione al Vecchio Tratturo.
6 Luglio
Rinviata la gara  del Campionato Centro Italia, prevista a Roccaspinalveti a causa delle pessime previsioni meteo al 20 Luglio. Le previsioni che davano temporali all'interno si sono  rivelate sbagliate, infatti voliamo a Roccaspinalveti con termiche fino a +4 e base oltre i 2.500 metri, ci si spostava facilmente lungo tutta la vallata.
5 Luglio
Giornata  di volo a Montefalcone, in mattinata vento sostenuto da nord, con raffiche a 40 Km/h dobbiamo aspettare le 17,30 quando comincia a calare, iniziano i decolli all'inizio con un pò di turbolenza, si saliva oltre i 400 metri sul decollo in termica, piano piano le termiche finivano e rimaneva solo una dolce dinamica lungo il costone fino al calar del sole, serata riunione.
28/29 Giugno
Giornate di volo in mattinata a Montefalcone, sabato da nord, domenica da sud in termica, nel pomeriggio arriva il temporale come da previsioni, entrambe le giornate finiscono con riunioni.
22 Giugno
Annullata la  gara del Campionato Centro Italia, prevista a San Vicino (MC) solo qualche pilota riesce a percorrere la distanza minima, non sufficienti per validare la gara. La giornata ottima per svolgere la gara, peccato che è saltata a causa soprattutto del ritardo con cui sono cominciati i decolli alle 16,00 circa, infatti prima si riusciva a fare base a oltre 1.800 metri, poi le condizioni calavano rendendo impossibile percorrere i 30 Km. assegati dal direttore di gara.
21 Giugno
Giornata  di volo a Montefalcone, in mattinata con vento debole, pomeriggio voliamo a Frosolone al campetto in termo-dinamica con vento da sud, serata riunione.
14/15 Giugno
Giornate di volo a Montefalcone, da nord in termo-dinamica, nel tardi pomeriggio arriva un pò di copertura, il temporale rimane alle spalle di Montefalcone. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
7-8 Giugno
Giornate di volo a Montefalcone, da nord in termica sabato nel primo pomeriggio con quota fino a 1.700 metri. Domenica in termo-dinamica, nel tardi pomeriggio arrivano le nuvole, il temporale rimane alle spalle di Montefalcone. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
31 Maggio 1-2 Giugno
Giornate di volo a Montefalcone da nord in termo-dinamica fino a circa  le 15.00, poi arrivano le nuvole con conseguente temporale come da previsione. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
25 Maggio
Vento debole ottime condizioni per volare a Roccaspinalveti, voliamo bene con termiche oltre i +5 m/s fino a base cumulo che stà oltre i 2.100 metri, la giornata termina dopo le 14.00 a causa dei cumuli che mandano in ombra la vallata, impedendo la formazione di correnti ascenzionali, dopo solo planate, serata riunione all'agriturismo Le Due Querce.
24 Maggio
 Vento sostenuto da nord in mattinata lungo la costa, decidiamo di andare a volare a Campochiaro dove il nord arriva sempre meno, infatti è debole da nord e nel pomeriggio gira a est, solo qualcuno con un pò di fortuna riesce a fare quota fino a oltre 1.800 metri con termiche fino a + 4 e fare un oretta di volo, per gli altri poco più di una planata. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
18 Maggio
Terza gara valida del Campionato Centro Italia di Parapendio, a Poggio Bustone (Rieti), vince Fabrizio Cardarelli, su un percorso di poco superiore a 20 Km. nessuno pilota arriva a meta, la giornata e caratterizzata dal vento laterale da nord, che rendeva difficile il decollo, e metteva il costone  in sottovento. Prossimo appuntamento a Cassino (FR) il 1 giugno.
17 Maggio
Vento debole da nord-est giornata di volo a Montefalcone, con riunione serale al Vecchio Tratturo.
10/11 Maggio
Giornate di volo a Montefalcone, Sabato con vento debole, abbiamo volato  prima sul versante nord poi a sud, serata riunione. Domenica vento da nord, abbiamo volato fino alle 18,00 poi riunione da Domenico.
4 Maggio
E' andata in onda su RAI 3 Domenica pomeriggio la trasmissione di Licia Colò, "Alle Falde del Kilimangiaro" che ha trattato il Molise, ed il volo in parapendio in Molise.
4 Maggio
Franco Ruggeri vince la gara di Assisi sul monte Subasio, unico a meta, su un percorso di 34,8 Km. quasi tutti i concorrenti atterrano dopo una quindicina di Km. a causa del vento da nord che metteva in sottovento il costone alle spalle di Assisi. La giornata era partita bene con termiche forti fino a +7 e turbolente, peccato x il vento da nord. Prossimo appuntamento a Poggio Bustone (RI) il18 Maggio Meteo permettendo.
2/3 Maggio
Belle giornate di volo a Montefalcone venerdì con vento da sud sabato dal versante nord.
1 Maggio
Vento forte da sud.
27 Aprile
Fabio Pasquali vince la prima gara del Campionato Centro Italia, svoltosi a Norma (LT), mattinata nuvoloso poi nel pomeriggio migliora permettendo lo svolgimento della gara, il percorso è di 29,5 Km. molti a meta, molti quelli che arrivano a poche centinaia di metri dall'atterraggio a causa del forte vento da nord-ovest. Prossima gara prevista il 4 Maggio ad Assisi sul Monte Subasio.
26 Aprile
Vento forte da sud, solo riunione.
25 Aprile
Bella giornata di volo a Frosolone, con vento debole da est in mattinata, e da sud nel pomeriggio.
18/21 Aprile
Fine settimana a Bassano del Grappa per il trofeo Montegrappa 2003, annullate tutte le gare a causa delle pessime condizioni meteo.
15 Aprile
FROSOLONE giornata di volo con il TEAM "I PICCHI" con la partecipazione straordinaria del cane volatore "BILLY" mascotte del team, per le riprese della troupe televisiva RAI, trasmissione alle Falde del Kilimangiaro di Licia Colò, che verrà trasmessa il giorno 04/05/2003 (salvo rettifica). Nuvoloso con termiche fino a +4, base oltre i 1.800 metri, turbolento in atterraggio con vento al limite nel primo pomeriggio, nel corso della giornata il vento cala e permette di volare fino a sera in una dolce dinamica, serata riunione.
12/13 Aprile
Sabato vento forte da sud, niente volo solo riunione. Domenica rimandata la gara prevista a Cassino (FR) a causa delle avverse condizioni meteo previste, solo riunione.
5/6 Aprile
Vento forte da nord sabato, pioggia e neve domenica niente volo.
29/30 Marzo
Belle giornate di volo a Montefalcone con vento da nord, quota massima oltre i 1.300 metri, termiche oltre i +4 metri al secondo.
22/23 Marzo
Nuvoloso con vento forte da nord, niente volo solo riunioni, annullata anche la gara prevista per il Campionato Centro Italia a causa delle pessime previsioni meteo.
15/16 Marzo
Annullate le prime gare del Campionato Centro Italia a Norma (LT), nuvoloso con vento debole sabato, nuvoloso con vento forte domenica. Nella nostra zona, neve e vento forte da nord come da previsioni.
8/9 Marzo
Finalmente un bel fine settimana di sole, vento da nord-ovest entrambi i giorni, termiche oltre i +5  nelle ore più calde, mentre nel tardi pomeriggio si veleggiava in una dolce dinamica fino a tarda sera. In serata non poteva mancare la riunione al Vecchio Tratturo.
1/2 Marzo
Poco nuvoloso, vento debole da sud, solo planate a Montefalcone dopo una bella camminata a piedi di 30 minuti, per raggiungere il decollo, serata riunione.
28 Febbraio
Bella giornata di sole con vento debole, planata da sud a Montefalcone, nel pomeriggio dopo una bella camminata sulla neve di 50 minuti per raggiungere il decollo.
22/23 Febbraio
Continua il brutto tempo, nuvoloso con base bassa e freddo, solo riunione alla "Fornacella".
14 Febbraio
Il 1 e 2 Marzo le prime gare del Campionato Regionale Italia Centrale si svolgeranno probabilmente a Norma (LT) o a Cassino (FR). Pubblico in seguito l'ultimo comunicato della segreteria del C.R.I.C.
Colgo l’occasione per ringraziare : Luciano Gallo per i consigli utilissimi, A. Gigante per l’assistenza tecnica ; i mie amici Antonio Leonforte , Fabio Pasquali , Dino Evangelisti,Fabio Federici , Teo Accornero, Remo Merucci ,Stefano Pucci,Gianni Morini ,Vincenzo Gagliardi  che mi hanno dato una mano nell’organizzazione e tutti i piloti che hanno partecipato alla riunione del 02-02-2003 a Norma.

Negli ultimi 4 anni per ben 2 volte si è annullato il nostro campionato (CRIC) per non avere raggiunto il numero minimo di gare Valide (tre).Le colpe non si possono attribuire agli organizzatori ma al Tempo Atmosferico (Variabile Aleatoria), per questo motivo abbiamo pensato ad un Calendario impegnativo ed elastico , nel tentativo di cogliere il maggior numero di giornate favorevoli. (Fallire ancora sarebbe deleterio ).

Chiedo scusa per non essere stato abbastanza chiaro nel 1° verbale CRIC 2003 , per questo ritengo opportuno riprendere i seguenti punti :

a) Nelle classifiche avevamo proposto la JUNIOR che non ha nulla a che vedere con quella ufficiale FIVL , quindi per non creare confusione  la chiameremo ESORDIENTI .

b) Solo la Prima gara e la Finale si svolgeranno di Sabato e di Domenica , mentre tutte le altre si faranno o di Domenica o di Sabato lo deciderà la Commissione Meteo (anche il Luogo ) il Giovedì precedente alla gara.(Ovviamente si cercherà di scegliere la Domenica se possibile).

c) Se si riesce a fare Tre Gare Valide si potrà alleggerire il Calendario : Non facendo più di 8 gare valide e non usufruendo degli eventuali Recuperi (dopo l' Ottava gara valida ci rivediamo Tutti a Settembre per la Finale) . Non facendo più di 2 gare valide nello stesso Mese(si escludono le Date in Sovrapposizione con la Lega).

d) I luoghi dove si potranno svolgere le gare sono i seguenti : Norma , Cassino , Poggio B. , Sulmona , Subasio , Roccaspinalveti , S. Donato , (Un’altra forse nelle Marche).
Ciao Sergio

8/9 Febbraio
Sabato bella giornata di sole con vento debole da sud, decidiamo di andare a volare a Castelmauro, dove c'è Domenico che ci accompagna in decollo con il fuoristrada, decolliamo sulla neve, peccato il vento è laterale da est solo una planata, serata riunione al Vecchio Tratturo. Domenica vento forte e neve dal mattino.
1/2 Febbraio
Sabato neve e vento forte, domenica una bella giornata di sole, peccato che c'è ancora vento forte da nord-ovest, riunione alla "Fornacella" a Castelmauro.
25/26 Gennaio
Fine settimana con pioggia e vento forte.
18/19 Gennaio
Sabato pioggia tutta la giornata. Domenica mattinata nuvoloso con vento da nord-ovest di circa 30 km/h, pomeriggio cala il vento e rasserena, diventa proprio una bella giornata per il volo.
16 Gennaio
Primo volo dell'anno in dinamica a Palmoli.
11/12 Gennaio
Fine settimana con vento forte da sud e freddo intenso.
6 Gennaio
Inizio anno con vento forte da sud, niete volo, solo riunioni.
 
News 2002
News 2001
Home page