News 2002
23/30 dicembre 2002 Isola di Tenerife
(Canarie)
Sono diversi anni che vogliamo fare una vacanza di volo e mare a Tenerife
in inverno, quando dalle nostre parti c'è quasi sempre cattivo tempo
e freddo, ma alla fine rimandiamo.Quest'anno siamo molto decisi, giro di
telefonate per chi voleva aggregarsi, qualche notizia raccolta su internet.
I primi di Dicembre prenotiamo, una settimana dal 23 al 30 dicembre, siamo
in cinque quattro piloti (Gianni Giovanni Fabrizio Lino) più mia
moglie Concetta, che si occupa dei recuperi. Il primo giorno di vacanza,
in decollo incontriamo una coppia di Roma, del club I Castelli Romani,
Bruno e Noemi, entrambi con la stessa nostra passione: il volo. Con loro
trascorreremo la vacanza volo.
Situata nell'Oceano Atlantico, a due passi dalle coste marocchine,
gode di un clima eccezionale, mite, primaverile tutto l'anno, infatti la
temperatura media va dai 20 gradi di Gennaio ai 28 gradi di Agosto. L'isola,
la più grande di tutto l'arcipelago Canario, presenta una caratteristica
forma triangolare culminante nel Pico
del Teide,.vulcano che ha dato
origine all'isola alto 3.718 metri e vetta più alta di tutta
la Spagna, merita proprio di essere volata e visitata. Unico e suggestivo
il paesaggio naturalistico, che muta in pochi chilometri: nella parte sud
dell'isola troviamo una vegetazione secca e povera, composta per lo più
da piccoli arbusti e cactus, dovuta alle scarse piogge presenti al sud.
Molte le case, alberghi, e strade in costruzione, sembra un immenso cantiere.
Molte le coltivazioni di piante di banane, sono la seconda fonte di reddito
per gli abitanti del'isola dopo il turismo. A nord dove piove di più,
la vegetazione è composta per lo più da palme, fiori e piante
sempre verdi.Condizioni stabili e base bassa, a inizio settimana appena
sopra il decollo; la temperatura ha raggiunto 25 gradi di giorno e 18 di
notte, venti deboli da sud-ovest.
Nell'isola vi sono molti decolli, e con tutte le esposizioni, facilmente
individuabili e raggiungibili in auto con strade tutte asfaltate, quelli
più frequentati e dove si vola meglio in termica, sono presenti
sulla costa sud-ovest di Adeje; il migliore, adatto a tutti, è quello
basso di Adeje raggiungibile con 15 minuti di auto dal paese, oppure passando
per Taucho, a quasi 800 metri di quota sul livello del mare; l'atterraggio
ufficiale (100 metri di quota) è situato di fianco alla super-strada
(dietro ad un grosso supermercato di color verde) che da Playa de las Américas
va a Guia de Isora all'altezza della rotonda per San Juan, facilmente individuabile
anche dal decollo. Il decollo alto di Adeje con poca pendenza finisce
a strapiombo, quelli di Ifonche a circa 1.000 metri di quota, uno sempre
con poca pendenza con sotto dei gradoni, l'altro quasi a strapiombo dentro
una gola, sono molto tecnici e non permettono errori.
Altro posto bello per il volo, nella strada che da La Laguna va al
Parco Nazionale del Tejde all'altezza dell'Osservatorio Astrofisico ad
una quota intorno ai 2.200 metri: è possibile volare sia sul versante
nord nord-ovest nella valle della Orotava e atterrare a Porto de la Cruz,
e sia sul versante est sud-est sopra Guìmar.
Solo un giorno non abbiamo volato, perchè decidiamo di passare
al decollo di Guìmar, (sbagliamo strada raggiungiamo il decollo
basso dove il vento era da dietro, da dove non si poteva raggiungere
l'Osservatorio, se non a piedi dove si poteva volare anche dall'altro versante)
per poi fare visita alla capitale Santa Cruz e ai nostri due amici di infanzia,
Sandro e Valentino, che da diversi anni vivono quì e gestiscono
il ristorante pizzeria da Gigi (Rampla General Franco,17 tel. 922274326
per chi si trova di passaggio); ci offrono un ottimo pranzo, accompagnato
da un ottimo vino e spumante, che non ci fà rimpiangere il volo;
in serata visitiamo il centro della città.
I nostri voli si sono svolti soprattutto sulla costa di Adeje, vi racconto
i più belli:
Giovedì 26 siamo all'atterraggio ufficiale dove incontriamo
Uli un bravo pilota Italiano trasferito a Tenerife da diversi anni, conosce
bene i voli della zona, ci da preziose informazioni sui voli della zona,
condizioni, pericoli, e come raggiungere alcuni decolli. Il cielo è
limpido neanche un cumulo, vediamo delle vele decollare da Ifonche e veleggiare,
ok andiamo. Il vento raggiungeva i 25 km. orari ed era laterale da ovest,
non permetteva grossi spostamenti ma regalava un bel volo in una
dolce termo-dinamica sulle pareti di roccia vulcanica.
Sabato 28 decidiamo di fare visita al Tejde, vorremmo prendere la funivia,
raggiungere i 3.700 metri e decollare, alla funivia ci dicono che non è
possibile decollare dal Tejde, e che le multe sono salate, ci dicono di
andare verso l'Osservatorio, dove è possibile decollare sia sul
versante della valle dell'Orotava, che sul versante di Guìmar; accettiamo
il consiglio, il vento è debole con tendenza da nord-ovest, siamo
a 2.200 metri e comincia a condensare intorno ai 1.000 metri vicino alla
montagna, decidiamo di decollare subito prima che si chiuda tutto, è
solo una bella planata di oltre 20 minuti passando sopra le nuvole e atterrando
a Porto de la Cruz.
Domenica 29 ultima giornata di vacanza, vento debole da sud-ovest,
coperto sopra il costone, base oltre i 1.200 metri, termiche un pò
turbolente fino a +4 si arrivava facilmente a base cumulo, ci si spostava
facilmente lungo tutto il costone di Adeje.
Tenerife è un isola in cui la direzione dei venti, l'intensità
e la copertura nuvolosa varia in pochi chilometri di distanza, a detta
dei piloti locali a volte capita che in decollo le condizioni sono ancora
buone, mentre in atterraggio il vento arriva a 40 km. orari, le condizioni
di volo non sono sempre facili, ne sono prova i numerosi incidenti che
ogni anno si verificano nel'isola soprattutto da parte dei piloti stranieri,
che in una settimana di vacanza, sentono l'esigenza di volare ad ogni costo,
sottovalutando tutti i rischi che un sito di volo nuovo e sconosciuto nasconde.
Un consiglio per chi vuole recarsi a volare in sicurezza a Tenerife,
è sfruttare al massimo le condizioni della giornata, scegliendo
il decollo giusto, contattate i piloti locali informazioni sul link
http://www.fecda.com/ nella sezione parapente, oppure meglio ancora
contattare direttamente Uli http://www.icarobike.com/
pilota Italiano che da anni vive e vola a Tenerife.
Per quando riguarda la vita notturna Playa De Las Américas e
Santa Cruz, vita notturna, casinò, discoteche ecc.....
22 Dicembre
Vento debole da sud-est, bella giornata di volo
in termica blù a Montefalcone, termiche fino a + 4 quota massima
a 1500 m. (560 metri sul decollo) voliamo fino alle 16.00 poi riunione
al Vecchio Tratturo.
21 Dicembre
Sole in mattinata con vento debole da sud, poi
si copre solo planate, ma sufficenti per svolgere la gara di centro in
atterraggio, vince Graziano che atterra a un metro dal centro. Serata
cena
sociale con i soci del club e premiazione, al ristorante il Tempio
di Schiavi di Abruzzo. Al più presto le foto sul sito.
14-15 Dicembre
Planate e voli in dinamica a Montefalcone con
vento debole da sud, serata riunione da Domenico.
7-8 Dicembre
Molto nuvoloso con pioggia temporali e vento
forte da nord, solo riunione a Schiavi di Abruzzo ai Templi Italici.
1 Dicembre
Vento forte da nord e pioggia.
30 Novembre
Bella giornata di volo a Montefalcone con vento
debole da sud , primo pomeriggio in dinamica, breve pausa dovuta all'arrivo
di un pò di pioggia, poi di nuovo in volo in termo-dinamica fino
a sera, infine riunione da Domenico.
23 - 24 Novembre
Ancora due giornate con vento forte di scirocco,
niente volo solo riunione da Domenico.
16 - 17 Novembre
Vento forte da sud, niente volo solo riunioni.
10 Novembre Assemblea FIVL di Spotorno
(SV).
Ringraziando Fabio Loro che si è adoperato
per scrivere e pubblicare quanto segue:
Quando il Presidente ha aperto la seduta, i suoi
vispi occhi azzurri scintillavano di gioia e la soddisfazione era evidente
nel tono di voce. Pietro Bacchi aspettava da tanto, tanto tempo di poter
iniziare un'assemblea federale come ha fatto domenica 10 novembre 2002
a Spotorno: "Stavolta è fatta!". Il suo ruolo istituzionale gli
ha impedito di esprimersi in modo così radicale, e poi voleva spiegare
per bene tutto quello che è capitato nei sei mesi passati dalla
costituzione della CSA. Però il succo era questo.Ma andiamo con
ordine. Per prima cosa il presidente ha ricordato che il progetto di legge
Bianchi-Clerici per la modifica del ruolo dell'AeCI sta seguendo il suo
iter in parlamento. Ma le novità sono arrivate dal fronte CSA. Grazie
ad una procedura di costituzione scrupolosa, che ha seguito per filo e
per segno la normativa prevista (dalla ratifica delle varie federazioni,
all'atto costitutivo vero e proprio), la CSA ha da subito assunto un ruolo
di primo piano nella "battaglia" per risolvere i problemi che da anni affliggono
tutti gli sportivi dell'aria italiani. Come avrete già letto nel
numero 135 di Volo Libero, alla assemblea FAI di settembre la CSA
è riuscita a far aprire il "caso Italia", per chiarire finalmente
se gli sportivi italiani siano o meno democraticamente rappresentati in
FAI dall'AeCI. Questo è stato possibile, come ha sottolineato Bacchi,
proprio grazie alla indiscutibile rappresentatività della confederazione,
oltre che all'egregio lavoro del direttivo. La commissione di inchiesta
si pronuncerà per gennaio 2003. Se, come è probabile, essa
darà ragione alla CSA, la gestione sportiva FAI in Italia passerà
in blocco al nuovo organismo. Questo significa che finalmente sarà
possibile alle varie federazioni organizzare direttamente eventi Fai (che
daranno quindi anche punti per le classifiche internazionali) sul territorio
italiano, oltre che gestire le tessere sportive.
Ancora più importante la seconda novità.
Con decreto del ministero dei trasporti del 22 ottobre scorso è
stato nominato un nuovo commissario straordinario per l'AeCI nella persona
di Giuseppe Leoni. Tra i primi atti del nuovo commissario c'è stata
la richiesta alla CSA, sempre in virtù della sua rappresentatività
e competenza, di fornire utili suggerimenti per la stesura del nuovo statuto
dell'Aero Club d'Italia. L'indirizzo, ha spiegato Bacchi sforzandosi di
mantenere il suo aplomb (spero che si scriva così...), è
di trasformare l'AeCI nel luogo ove convergono e si confrontano le federazioni
sui temi generali del volo in Italia tramite i propri rappresentanti. Ad
ogni singola Federazione sarà però delegata la COMPLETA gestione
AMMINISTRATIVA, SPORTIVA E DIDATTICA del proprio settore. Questo significa,
in parole povere e per fare qualche esempio, che sarà la FIVL a
rilasciare gli attestati, a formare gli istruttori, a certificare le scuole,
a gestire i rinnovi e via dicendo.
C'è una sola parola per definire la situazione
che si profila e andrà a compimento nel 2003: RIVOLUZIONARIA.
E' il coronamento di oltre vent'anni di impegno
costante, portato avanti grazie al sostegno dei soci.
Il presidente ha poi chiuso la sua relazione
informando l'assemblea che anche i praticanti dell'aquilonismo da traizione
(kite surf e simili) hanno chiesto di entrare a fare parte della nostra
federazione e che si sta valutando la situazione.
Ha infine passato la parola a Leonardo Brigliadori,
presidente della CSA che ci ha onorato della sua presenza. Ha esordito
dicendo di essere un idealista, e che l'idea che lo muove è quella
di garantire la massima libertà a tutti quelli che volano. Per farlo,
ha proseguito, è però necessario un ente bene organizzato
e democratico. E' con questo obbiettivo che la CSA ha operato in questi
mesi, conseguendo in breve i primi importanti risultati. Ora è necessario
non perdere di vista l'obbiettivo, mantenere la coesione creata fra le
federazioni e conservare un po' dell'idealismo degli esordi perché,
ha ricordato in maniera davvero sentita, chi vola fa parte in qualche modo
di un'elite, sia per l'attività che pratica ma anche e soprattutto
per il modo di vedere e vivere la vita. E' questo un vero tesoro nel mondo
d'oggi e va preservato. Il presidente ha proseguito ringraziando di cuore
la segreteria della FIVL che, ricordiamolo, sta funzionando anche da ufficio
CSA. Ha avuto parole di grande elogio per la nostra federazione che, ha
"rivelato", è di gran lunga la più organizzata di quelle
entrate nella CSA e senza la cui struttura logistica sarebbe stato molto
più difficile operare così bene e così in fretta.
Ha concluso elencando brevemente i punti all'ordine
del giorno per i prossimi mesi di lavoro: collaborare con il commissario
straordinario Leoni per gli impegni (specialmente di carattere sportivo)
più pressanti e vicini nel tempo; contribuire per portare a compimento
al più presto la stesura del nuovo statuto AeCI; seguire i lavori
della commissione d'inchiesta FAI.
Una volta che tutto sarà concluso il commissario
indirà l'assemblea AeCI per la nomina dei rappresentanti e non resterà
che rimboccarsi (di nuovo) le maniche e portare a regime il nuovo Aero
Club d'Italia...
Non so gli altri delegati, ma non nego che alla
fine dell'intervento di Brigliadori io mi sono sentito davvero orgoglioso
di essere socio FIVL.
La mattinata però era solo all'inizio.
E' toccato quindi a Sergio Calabresi parlare dei lavori della commissione
Scuole e Materiali. Per il primo ambito ha solo ricordato le grandi potenzialità
che la nuova situazione propone. In primis: finalmente la federazione avrà
la facoltà di IMPORRE quei criteri basilari per la sicurezza del
volo, come gli standard didattici e l'aggiornamento istruttori, che finora
aveva solo potuto cercare di far accettare e che solo una parte degli operatori
ha già fatto propri.
Venendo poi alla questione materiali, Calabresi
ha confermato che la nuova normativa di omologazione delle ali da parapendio
è pronta. Ha dovuto però confermare che problemi di natura
"politica" ne stanno ancora ritardando la ratifica da parte dell'EHPU (European
hangglidingi and paragliding union) e la sua entrata in vigore. A questo
si aggiunge il fatto che è stata creata un'agenzia europea per la
sicurezza aerea, EASA (European Air Safey Agency), che diventerà
l'organo legislativo in materia di sicurezza per tutti gli Stati Membri.
Per ora, le nostre specialità delta/para sono escluse dalla loro
competenza ma non è detto che lo rimangano. In questa fase è
stato richiesto ad EHPU di prendere posizione circa le opzioni future:
se cioè a regolamentare il nostro sport, in termini di sicurezza,
debbano essere i singoli organi nazionali, oppure si debba ricadere sotto
la competenza EASA. La posizione ufficiale EHPU ha riflettuto i soliti
egoismi nazionali, optando per la soluzione degli organi nazionali. La
nostra Federazione, memore di quanto successo per le omologazioni, ha fortemente
contrastato questa scelta, rimarcando ulteriormente con un duro commento
la nostra posizione.
Franco Baccara si è riallacciato al discorso
sicurezza introdotto da Sergio per fare presente un problema tornato alla
ribalta in questi ultimi mesi: gli incidenti che coinvolgono piloti stranieri.
La ragione di fondo, ha precisato, è essenzialmente una: le differenze
anche sostanziali tra le varie realtà europee, dalle precedenze
all'esistenza stessa dell'attestato come lo conosciamo noi in Italia, che
influiscono pesantemente sulla preparazione dei "piloti" che vengono a
trovarci... Il compito, davvero arduo, è riuscire a trovare dei
punti di convergenza da cui sviluppare poi una sorta di normativa comune,
o almeno un metodo per "parametrare" in maniera univoca la preparazione
dei piloti.
Ricchissimo il menù proposto successivamente
da Luigi Destefanis, della commissione stampa, con il suo ormai mitico
piglio sabaudo.
Per prima cosa ha annunciato una variazione nella
cadenza dei numeri di Volo Libero: dal prossimo anno i mesi di luglio e
agosto, così densi di attività per noi, avranno un numero
ciascuno e saranno invece accorpati due mesi invernali. Tra i programmi
editoriali per il nuovo anno c'è l'idea di pubblicare le schede
di omologazione integrali delle ali e, in collaborazione con la commissione
club, si sta curando la pubblicazione della cartina con tutti i siti di
volo d'Italia. Per febbraio è anche previsto un "ripasso"sulla normativa,
perché sembra che i piloti italiani abbiano le idee un po' confuse
al riguardo. Luigi si è poi "offerto" quale referente per
la ricerca "centralizzata" di finanziamenti per l'attività agonistica.
Ha quindi sollecitato i presenti e i loro soci a esprimere per iscritto
le proprie opinioni sul giornale, inviandole in redazione per migliorare
il servizio. Ha anche invitato tutti a partecipare al notiziario con articoli
tecnici, di cui c'è grande richiesta e altrettanta penuria. Ha poi
comunicato che d'ora innanzi non sarà più dato alcuno spazio
editoriale ai non soci, auspicando un "giro di vite" anche per i lavori
e le consulenze svolti dalla segreteria, dove la FIVL si dimostra spesso
"troppo buona". Sono poi state messe ai voti due mozioni:
1. Nomina di Barbieri Aldo, Borsoi Luigi e Loro
Fabio a membri del comitato di redazione: approvata
2. Eliminazione, fermi restando i vincoli di
spesa, del numero di pagine del giornale, attualmente fissato a non più
di 32: approvata
E' quindi toccato a Luciano Gallo, della commissione
gare para, che ha esordito ringraziando vivamente "i due presidenti" e
tutte le persone che si sono date da fare per conseguire i risultati davvero
importanti degli ultimi mesi che vanno a interessare immediatamente proprio
le gare. Sarà infatti finalmente possibile organizzare direttamente
eventi FAI, rilasciare le tessere sportive, gestire "in proprio" la nazionale
e i programmi sportivi. Dovremo rinunciare ai finanziamenti AeCI ma a quanto
pare non è una grossa perdita, visto che non ne arrivano dal 1998...
Ha poi sinteticamente presentato il corposo programma
2003 della commissione che si concentrerà su due aspetti. Da un
lato si vuole favorire la partecipazione dei piloti con meno esperienza
ai campionati regionali. Per fare questo nel 2003 sarà istituita
la classifica Junior (riservata a chi ha l'attestato da meno di 4 anni)
e ci saranno contributi economici per i club che incentiveranno la partecipazione
dei giovani.
Oltre alla normale attività di gestione
delle gare, nel 2003 è però previsto anche un secondo importante
obbiettivo: aiutare 5 piloti italiani meritevoli e disponibili, a disputare
tutte le gare della PWC. Questa iniziativa è volta a riportare in
alto l'Italia nel ranking FAI, dove attualmente siamo diciannovesimi! Lo
stanziamento richiesto per questo progetto è notevole, ma il rischio
di finire in "serie C" è concreto e va affrontato in modo altrettanto
concreto. Nelle intenzioni della commissione c'è anche il rilancio
del campionato CX, che potrebbe vivere una nuova giovinezza sfruttando
internet e l'evoluzione tecnologica degli ultimi anni, che rende molto
più semplice fare le dichiarazioni di volo.
Il successivo intervento di Flavio Tebaldi è
stato sulla stessa linea, a parte la questione dei giovani che, come è
noto, nel delta sono pochini anche se sembra che le cose stiano cambiando.
Il consigliere ha anche
Pino Costaro è stato quasi telegrafico
nella sua esposizione. Per il nuovo anno dovrebbe essere portata a termine
la realizzazione di un video promozionale di 12 minuti sul volo libero.
Sarà poi compito della commissione cercare di coinvolgere maggiormente
club e scuole nella promozione diretta del volo e soprattutto della federazione,
oltre che cercare di migliorare e coordinare l'immagine che quest'ultima
dà di sé verso l'esterno. Seguendo la linea suggerita nell'ultima
assemblea si proseguirà infine nella ricerca di convenzioni per
i soci. I primi contatti non hanno avuto purtroppo riscontro ma l'idea
resta valida.
Carlo Anzil ha quindi relazionato l'assemblea
sul settore aquiloni. L'allegato tecnico predisposto dalla federazione
è stato particolarmente apprezzato e sarà ripetuto anche
il prossimo anno. Il consigliere si è dato molto da fare durante
l'anno per sensibilizzare gli aquilonisti sull'opportunità di entrare
in federazione. Il primo risultato si è visto in ottobre quanto
gli aquilonisti da trazione hanno richiesto un incontro per verificare
la fattibilità dell'entrata in FIVL. Tale affiliazione completerebbe
il quadro delle specialità rappresentate, visto che in federazione
ci sono già quelli statici e quelli acrobatici. La cosa dovrebbe
andare a buon fine entro breve tempo.
Anche Franco Bonavigo ha esordito con una buona
notizia: il numero di soci quest'anno è aumentato. Si tratta di
un modesto 1% ma l'inversione di tendenza è importante, soprattutto
alla luce dei cambiamenti previsti col nuovo anno. L'adesione a "30 ore
per la vita" ha visto invece un brusco calo di interesse e di partecipazione
in questo secondo anno. Si è pertanto deciso di lasciare liberi
i singoli club di organizzare le proprie manifestazioni benefiche, senza
più la coordinazione centrale FIVL.
Ha poi riferito all'assemblea di un episodio
che ha visto protagonista un pilota di parapendio preso a fucilate da un
cacciatore, fortunatamente senza conseguenze. A seguito di chiarimenti
e consulenze legali il pilota è stato invitato a presentare denuncia
ai Carabinieri per minaccia aggravata e tentate lesioni. Sebbene la denuncia
sia ovviamente contro ignoti, costituirà comunque un precedente
importante nel malaugurato caso che atti del genere si ripetano. Ha infine
confermato quanto anticipato da Luigi Destefanins sulla realizzazione della
cartina con i voli italiani, invitando i club a partecipare o, in subordine,
a non lamentarsi se, non avendo collaborato, non saranno presenti!
Dato che la pausa pranzo si avvicinava si è
deciso di posticipare la presentazione del bilancio e passare agli interventi
dei delegati su quanto sin qui presentato. Prima però Leonardo Brigliadori
ha voluto salutarci, ringraziandoci ancora una volta per il nostro sostegno
alla CSA e ribadendo l'importanza della coesione nei prossimi mesi.
Il neo presidente dell'assemblea, Agostino Gurrieri,
ha quindi dato la parola a Lorenzo De Cicco che ha chiesto chiarimenti
sul ruolo futuro della federazione in ambito didattico, oltre che sportivo.
Il presidente Bacchi ha specificato che la gestione sportiva internazionale
deriverà dalle decisioni della FAI a seguito dei risultati della
commissione d'inchiesta, mentre il nuovo statuto AeCI sostituirà
le commissioni di specialità con le federazioni, attribuendo loro
ogni competenza (anche didattica) per i rispettivi settori e garantendone
la totale autonomia. Ricevuto il primo chiarimento, Lorenzo ha fatto una
seconda proposta circa la preparazione didattica e gli esami. Sergio Calabresi
ha fatto presente che i nuovi standard didattici sono già pronti
e la loro introduzione è in vetta alle priorità federali.
De Cicco ha chiuso infine il proprio intervento invitando i delegati a
riflettere sull'opportunità di cambiare il nome del parapendio in
"paraplano", cosa che secondo lui esprime meglio tutte le potenzialità
sviluppate da questo mezzo negli anni.
Sono poi intervenuto io chiedendo chiarimenti
sulla validità della IPPI card, ai fini di poter eventualmente basarsi
su di essa per controllare gli stranieri che vengono a volare da noi. La
risposta è stata che in Italia l'unico documento straniero legalmente
riconosciuto per volare è al momento solo la tessera FAI e che quindi
questo tipo di controlli non è possibile.
Ho poi esposto brevemente la situazione sulle
gare di precisione. L'anno 2002 non è stato molto proficuo da questo
punto di vista. Sembra proprio che i piloti siano poco propensi a spostarsi
"solo" per una gara di centro. Per il 2003 si cercherà di porre
rimedio in due modi. Da un alto l'idea è di affiancare le prove
di precisione alle prove di campionato regionale. Dall'altro creare un
circuito nazionale su 5 o 6 tappe con un congruo montepremi finale per
stimolare la partecipazione.
Marco Borri è intervenuto per sottoscrivere
quanto detto da Luigi Destefanis sull'importanza di favorire maggiormente
i soci FIVL rispetto ai non soci, senza più fornire servizi "a ufo"
a chi alla FIVL ha deciso di non iscriversi.
E' seguita l'agognata pausa pranzo, con buffet
offerto dai nostri ospiti presso un ristorante sulla spiaggia. Appena usciti
dalla sala abbiamo avuto la conferma della "sindrome di Bonavigo" (dal
nome del suo scopritore): i piloti locali stavano volando, e bene. A parziale
consolazione il fatto che molti delegati il giorno prima erano almeno riusciti
a farsi un giro...
Dopo pranzo Italo Tarasconi ha presentato il
bilancio preventivo 2003. Mai come quest'anno, ha esordito, il bilancio
preventivo è una sorta di scommessa a causa di tutti i cambiamenti
all'orizzonte, si è cercato comunque di seguire per ora le linee
guida degli anni scorsi. Il bilancio è stato approvato.
E' seguita una breve presentazione delle polizze
assicurative 2003, che comunque hanno subito solo piccoli ritocchi dovuti
più che altro all'arrotondamento per via dell'euro.
E' poi stata presentata una mozione per concentrare
le due assemblee annuali in un unico appuntamento a partire dal 2003. La
platea, che fino ad allora era stata piuttosto tranquilla, si è
improvvisamente destata e si sono susseguiti numerosi interventi. La discussione,
devo dire, è stata proficua in quanto sono stati esposti punti di
vista molto diversi che hanno permesso di inquadrare meglio la cosa. Alla
fine si è optato per rimandare la decisione più avanti nel
tempo, quando la situazione si sarà stabilizzata. Non è parso
infatti opportuno un simile passo proprio quando si fa più pressante
l'impegno per la nostra federazione, diventando ancor più essenziale
il contatto con i delegati e i soci.
Alle 16.30 il presidente ha dichiarato chiusa
l'assemblea dando appuntamento per il 22 e 23 febbraio 2003 ancora a Spotorno.
10 Novembre
Altra bella giornata di sole, vento da nord,
bel volo a Montefalcone versante nord in termo-dinamica, quota massima
vicino ai 1.400 metri, voliamo fino alle 14,30 poi il vento comincia a
rinforzare, la copertura nuvolosa aumenta, tutti in atterraggio, riunione
al Vecchio Tratturo.
9 Novembre
Bella giornata di sole con vento da nord-ovest
in mattinata, pomeriggio gira a sud-est planate a Montefalcone
1-2-3 Novembre
Nuvoloso e vento forte da sud-ovest, niente volo
dalle nostre parti. Bene la manifestazione a San Donato Val Comino, dove
si è volato tutti e tre i giorni; la giornata migliore è
stata sabato con base a 1.500 metri circa, si è volato tutto il
pomeriggio. Bene organizzata la manifestazione, alberghi e ristoranti convenzionati
per la manifestazione, gara di centro in atterraggio con iscrizione gratis,
premi ai vincitori delle diverse categorie: parapendio, deltaplano, ala
rigida, altri premi ad estrazione per tutti i partecipanti. Il club organizzatore
è il Volo Libero Val Comino, il club più grande D'Europa
di delta e ali rigide, famoso soprattutto per i risultati agonistici ottenuti
nell' ala rigida sia a livello Nazionale che Internazionale. Il posto è
veramente bello, si vola sui monti del Parco Nazionale D'Abruzzo, ottimo
per i voli di cross, si raggiungono facilmente in volo Cassino e
Avezzano, peccato che per raggiungere il decollo parapendio bisogna percorrere
alcuni chilometri di strada percorribili solo con il fuoristrada, rendendo
il posto poco frequentato dai parapendisti, mentre quello delta è
di fianco alla strada provinciale che da San Donato sale sui monti del
Parco. Presto sul sito foto della manifestazione.
27 Ottobre
Vento forte da sud-ovest, niente volo solo riunione
in serata da Luciano a Schiavi di Abruzzo.
26 Ottobre
Bella giornata di volo a Montefalcone, con vento
debole da sud, termiche fino a + 4.7 quota massima a 1.900 metri
a base cumulo, nel tardi pomeriggio diminuiscono le termiche e aumenta
il vento da sud, permettendo di veleggiare in termo dinamica fino a sera.
Serata riunione al Vecchio Tratturo.
20 Ottobre
Finalmente una bella giornata di volo, vento
debole da sud decidiamo per Miranda, dove voliamo in termo-dinamica fino
alle 19,00 con lo sfondo di un bellissimo tramonto. Quata massima oltre
200 metri sul decollo, ci si spostava facilmente tra Miranda e Pesche,
serata riunione al Vecchio Tratturo.
19 Ottobre
Poco nuvoloso con vento forte da sud-ovest, niente
volo, riunione a base di trote da Domenico.
13 Ottobre
Poco nuvoloso con vento forte da nord-ovest tutto
il giorno, niente volo, pomeriggio alla ricerca dei funghi serata riunione
da Domenico.
12 Ottobre
Mattinata vento debole da nord, primo pomeriggio
un oretta di volo in termo-dinamica a Montefalcone, poi le condizioni
calano di nuovo permettendo di fare solo planate, serata riunione al Vecchio
Tratturo.
6 Ottobre
In mattinata vento debole da nord, pomeriggio
debole da sud, solo belle planate a Montefalcone, serata riunione al Vecchio
Tratturo.
5 Ottobre
Pioggia tutto il giorno, solo riunione da Damenico.
28/29 Settembre
Fine settimana con pioggia, temporali e vento
forte, come da previsione, niente volo solo riunioni. Bel tempo invece
a Norma (LT), hanno volato entrambi i giorni, si è svolta lultima
gara della lega piloti parapendio, sabato la gara è stata annullata,
non è stata fatta la distanza minima per convalidarla. Bene domenica
dove Leone è Gennarino si sono classificati rispettivamente 19°
e 29°.
23 Settembre
Torna una parte del team che ha trascorso il
fine settimana a ST HILAIRE DU TOUVET in Francia dove si è disputata
la ventinovesima Coupe Icare, sicuramente la manifestazione più
importante del Volo Libero in Europa. La meteo è stata buona e hanno
volato tutti i giorni.
22 Settembre
Vento forte, pioggia e temporali tutta la giornata,
pomeriggio alla ricerca dei funghi, serata spuntino alla Passeggiata.
21 Settembre
Mattinata vento debole da nord, campetto a Vasto,
pomeriggio il vento gira a sud forte, in serata cala, permettendo di fare
una planata a Schiavi di Abruzzo.
14/15 Settembre
Finalmente due belle giornate di volo a Montefalcone
, Sabato vento da nord, abbiamo veleggiato in una dolce dinamica fino a
sera, serata riunione al Vecchio Tratturo, giornata buona anche per Campochiaro
dove hanno volato fino a sera. Domenica mattina vento debole da nord, bel
volo in termica a Montefalcone con quote oltre i 1.500 metri, fino alle
14,30 , poi entrava la brezza di mare e il vento arrivava fino a 25 Km/h
finivano le belle termiche lasciando il posto ad una dolce dinamica fino
a sera, serata riunione da Domenico, funghi porcini e capretto.
14 Settembre
Annullata la Finale del C.R.I.C. nessun club
si propone per organizzarla. Anche se si sarebbe volato nelle due girnate
di gara comunque il campionato era annullato per mancanza del minimo di
prove valide che sono tre.
8 Settembre
Annulata il recupero della gara valida per il
Campionato Italia Centrale per le pessime previsioni meteo. Volo in termo-dinamica
a Montefalcone, belle termiche e quata massima fino a base nube, intorno
hai 1.300 metri. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
7 Settembre
Volo in dinamica in mattinata a Punta Penna Vasto,
pomeriggio temporali.
31 Agosto
Vento forte da nord con temporali, manifestazione
a Schiavi di Abruzzo annullata, bene in serata l'inagurazione della scuola
di volo "I PICCHI".
24/25 Agosto
Volo a Montefalcone versante nord in mattinata,
pomeriggio temporali.
22 Agosto
Vento debole da nord, riusciamo a volare a Montefalcone,
fino alle 13,00 riunione a pranzo al Vecchio Tratturo, poi temporali fino
a sera.
21 Agosto
Mattinata a prendere le vongole da Giovanni,
riunione a Termoli, pomeriggio nuvoloso con temporali all'interno, volo
in dinamica sul mare, a Punta D'erci vicino al porto di Vasto.
20 Agosto
Altro volo pomeridiano a Montefalcone, serata
riunione da Domenico, tagliatelle al tartufo e pollo.
19 Agosto
Nuvoloso all'interno con vento moderato da nord,
andiamo a Montefalcone aspettiamo fino alle 17,30 poi il vento cala, possiamo
decollare e volare fino alle 20,00 in una dolce termo-dinamica.
17 Agosto
Vento da nord, andiamo di nuovo a Campochiaro,
le condizioni sono dedoli, non permettono di rifare il volo di ieri. Verso
le 16.30 la copertura nuvolosa aumente, incominciano i temporali verso
Frosolone, ci spostiamo a Montefalcone, dove è tutto sereno e rivoliamo
fino alle 19,30. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
16 Agosto
Finalmente un bel volo a Campochiaro (versante
nord di Campitello Matese) con base oltre i 2.100 metri, fino a tarda sera.
Serata riunione all'Agriturismo di Guardiaregia.
15 Agosto
Volo pomeridiano in termo-dinamica a Montefalcone,
versante nord, serata riunione al Vecchio Tratturo.
14 Agosto
Manifestazione a Frosolone, condizioni deboli
permettono di fare solo planate e voli biposto fino a sera. Serata alla
Colombina a Frosolone con cena offerta dall'amministrazione comunale, e
gadget omaggio per i partecipanti offerti dagli sponsor.
13 Agosto
Poco nuvoloso con vento debole, andiamo alla
Gallinola, base poco sopra al decollo, davanti sul lago e sereno, non tutti
riescono a decollare a causa dell'abbasamento della base fin sotto al decollo.
Per chi decolla subito un bel volo fino a tarda sera, serata con riunione
al bivio di Fossalto.
12 Agosto
Volo a Montefalcone versante sud, con vento intorno
hai 20 Km/h in aumento in serata. Riunione a Schiavi di Abruzzo in serata.
11 Agosto
Continua il brutto tempo con temporali e vento
forte rinviata anche la manifestazione di volo a Frosolone,
al 14 Agosto, con riunione serale, siete tutti invitati.
8 Agosto
Volo a Montefalcone versante nord, debole termodinamica
, con riunione serale.
7 Agosto
Volo di un oretta a Montefalcone versante nord,
con termiche abbastanza turbolente.
6 Agosto
Continua il brutto tempo con temporali e vento
forte, niente volo solo riunioni.
1 Agosto
Volo a Montefalcone in serata, dopo un temporale
sul versante sud fino alle 20.45 in termo-dinamica.
28 Luglio
Nonostante le previsioni meteo davano vento forte
nuvoloso con temporali, il club i Sibillini di Sarnano ha confermato la
gara del C.R.I.C. naturalmente poi veniva annullata per le pessime condizioni
meteo, come da previsioni. Sarebbe interessante sapere in base a quali
previsioni meteo hanno confermato la gara.
27 Luglio
Vento forte
23 Luglio
SECONDA MANCHE DELLA CORNIZZOLO
E MOLTI PILOTI FELICI IN META
di Giorgio Sabbioni tel 348.7934144 giorgio.sabbioni@tin.it
Sessantasei km di percorso per i 130 piloti della
Cornizzolo cup, il percorso andava dall,alpe del Vicere' poi sfiorava la
Bergamasca fino alla Roncola per poi fare una boa in pianura a Bosisio
Parini e tornare a Suello. Decollo alle 13 in condizioni meteo ottimali,
la velata possibilita' di sviluppo di temporali nel tardo pomeriggio e
la stanchezza dei piloti per la manche di ieri (con voli di 4-5 ore) ha
fatto decidere il direttore di gara Franco Rinaldi per una manche piu'
breve di quello che la giornata avrebbe consentito. Cosi', invece dei possibili
90 km, ai piloti e' stato concesso un divertente circuito di 66 con passaggi
agevoli e privi di pericoli oggettivi. In effetti la manche di ieri aveva
messo a dura prova piloti ed organizzazione. nessuno
dei partecipanti era arrivato in meta a Suello,
il vincitore: il Tedesco Norman Lausch (su Gin Boomerang) era riuscito
ad aggirare giusto l,ultima boa a Monguzzo prima di atterarre sui prati
come tutti gli altri concorrenti, sparsi per la Brianza al pari dell'origano
sulla pizza. Grande lavoro per gli autisti delle navette preposti ai recuperi
e degli addetti ai telefoni costretti ad interpretare i nomi delle localita'
Brianzole pronunciate con accenti Giapponesi o Coreani. I piloti erano
tornati al centro operativo stanchi, assetati, ed anche puzzolenti come
lo sfortunato che atterrato in palude a Cesana Brianza, per risparmiare
strada si ingegnava di attraversare lo scarico di una fogna dentro il quale
perdeva l'equilibrio e finiva a faccia in avanti. Raccontano gli addetti
alla registrazione dei piloti atterrati che la puzza era sensibile. La
classifica di ieri vedeva al secondo posto parimerito lo svizzero Alex
Hofer, neo campione Europeo e Jimmy Pacher, il Trentino due volte vincitore
di Coppa e due volte campione Europeo. La manche odierna, come detto, era
molto piu' semplice, con molti piloti in meta. Ha vinto Alex Hofer che,
con questa prestazione, si pone in testa alla classifica. Seguono: Marco
Arnold (Francia su Gin Boomerang) Andre' Stephane (Francia su UP
Gambit C) Primo degli Italiani Il pompiere di Lecco: Ermanno Pedroncelli
(Grisu') su UP Gambit C
portacolori dei piloti del Cornizzolo ed abitante
a Verceia (SO) che recentemente ha stabilito il record Italiano di distanza
di 223 km.
22 Luglio
A LECCO DECOLLA LA COPPA DEL MONDO
DI PARAPENDIO
Suello (lecco) 22 luglio 2002 di
Giorgio Sabbioni tel 348.7934144 giorgio.sabbioni@tin.it
Alle ore 13.00 centoventisette piloti in gara
ed alcuni apripista erano stipati sul decollo del monte Cornizzolo hanno
preso il via per la prima manche della Cornizzolo Cup Pwc 2002 (paragliding
world cup) Per gli appassionati presenti sull'ampio prato del monte Pesora,
anticima ovest della montagna che i piloti locali hanno soprannominato
'centrale', al momento del decollo
si e' presentato uno spettacolo stupendo: 130
vele che volteggiavano sopra le loro teste in un vorticoso e silenzioso
carosello multicolore e veniva da domandarsi come diavolo facessero tante
vele a non urtarsi, eppure, la bravura dei piloti e la vastita' del cielo
hanno fatto si' che ogni possibilita' di rischio venisse praticamente annullata.
Il tema della prima giornata era il seguente: decollo dal Cornizzolo, prima
boa al faro di Brunate, ritorno a est verso il monte Resegone fino alla
chiesetta del Pertus,
poi un lungo e difficile volo verso ovest in
pianura fino al Castello di Monguzzo ed infine atterraggio a Suello, ai
piedi del Cornizzolo, dopo un percorso di 77,9 km. Si e' trattato di una
gara molto lunga e tecnica, dei 127 partecipanti, circa il 30% era costretto
ad atterrare nelle vicinanze di Como, e per dare un'idea della difficolta'
della prova, basti dire che tra loro c'era il precedente campione Italiano:
Pierandrea Patrucco e l'attuale capoclassifica di Coppa Italia Francesco(Sancho)
Santanche'.
Il resto del gruppo, sfruttando condizioni di
termica mai generose, riusciva a raggiungere il Pertus e ad impostare un
ritorno verso il Cornizzolo molto difficile. Alle 17, ben quattro ore dopo
il decollo uno sparuto gruppo di campionissimi tornava sopra
Suello per appoggiarsi alla montagana e riguadagnare la quota che avrebbe
consentito loro di preparare il lungo traverso in pianura fino a Monguzzo.
Nel frattempo, numerosi altri piloti davano forfait atterrando. Dopo quattro
ore di gara i fuggitivi, dopo aver guadagnato quel poco di quota necessaria
sfruttando delle termiche segnalate da un volo di nibbi, riuscivano a sollevarsi
da meno di 100 metri da terra fino a circa 1000 metri di quota, mentre
un secondo gruppo di inseguitori, si lanciava in un traverso arrischiato
dal Pertus fino a Monguzzo passando sulla pianura, con il concreto rischio
di non trovare correnti ascensionali che ne sostenessero il volo. Alle
17.30 la partita si giocava tra il gruppo della pianura, che, pur volando
basso, riusciva a procedere verso l'ultima boa tra i quali il due volte
vincitore di coppa del Mondo Luciano (jimmy) Pacher di Canazei, ed il gruppo
tornato al Conizzolo. Alle 19 mancavano ancora 9 piloti alla registrazione
dell'arrivo ma tra questi, due venivano segnalati a poche centinaia di
metri sopra l'ultima boa, dopo ben sei ore di gara. La classifica non potra'
che venire pubblicata domattina, dato sicuro, per il momento: nessun pilota
a meta, percio' gara con un punteggio relativamente basso che potrebbe
avere poca influenza sulla classifica finale.
22 Luglio
La gara del CRIC2002 di Cassino dello scorso
7 Luglio viene ufficialmente annullata. La decisione è stata presa
dal direttore di gara Remo Merucci sentita la commissione piloti rappresentata
da Giampaolo Murtas, Stefano Casciello e Gianni Morini, in seguito al reclamo
presentato da Fabrizio Cardarelli, Dino Evangelisti, Antonio Leonforte
e Fabio Seganti.
Durante lo svolgimento della gara, nei pressi
della boa C03073 si è manifestato un disturbo del segnale GPS che
ha impedito ai piloti in procinto di superare la boa stessa, di registrare
alcun punto nel cilindro FAI prescritto. Viste le condizioni della giornata
e la quota di tutti i piloti interessati all'oscuramento il DG riteneva
equamente penalizzante la mancanza di segnale e concedeva la C03073 a tutti
coloro la cui traccia GPS veniva interrotta dal disturbo. I reclami presentati
si basano sul fatto che la C03073 non può in alcun modo essere concessa
"sulla fiducia" , mancando la certificazione GPS necessaria come stabilito
dal regolamento in vigore. Il direttore di gara ha preferito annullare
la manche piuttosto che fornire una classifica "troncata" che non sarebbe
stata in alcun modo rappresentativa della reale capacità dei piloti
iscritti alla gara. Le tracce infatti non si interrompono tutte nello stesso
punto ma a distanze diverse a seconda dell'orario e della rotta scelta
dai partecipanti. Ne sono sembrate valide alternative quelle
di "espandere il Cilindro" della boa, o di considerare
la classifica a tempo fino ad una distanza da C03073 comune a tutti, ne
tantomento quella di modificare il coefficiente di giornata in modo da
ridurre sensibilmente i distacchi tra i piloti.
La manche viene dunque annullata.
Chi desideri fare reclamo su questa decisione
deve farlo in forma scritta (raccomandata con ricevuta di ritorno) presso
la FIVL previo deposito cauzionale di 52 Euro.
21 Luglio
Vento debole da sud, dacidiamo di andare sul
Matese a Pitrarossa, dove ci sono gli amici di Benevento, Leone e Gennarino.
Bel volo con quota massima oltre i 2.000 m.
20 Luglio
Bella giornata di volo in termodinamica a Montefalcone
fino a tarda sera che si conclude con la riunione al Vecchio Tratturo.
14 Luglio
Annullata la gara prevista hai Tre Pizzi
(MC) per le pessime previsioni meteo. Bella giornata di volo a Montefalcone,
vento debole da sud termiche fino a +5,6. quote oltre i 1.500 m. Serata
riunione all'Vecchio Tratturo.
13 Luglio
Mattinata vento da sud, tardi pomeriggio temporale.
9 Luglio
Si è svolta a Cassino tra le polemiche
la prima gara valida del Campionato Centro Italia di Parapendio, il direttore
di gara Remo decide per un bel percorso di 35 Km. con base oltre i 2.200
m. termiche fino a +7, peccato che alla prima boa dopo lo start il
G.P.S. perdeva il segnale e non registrava la traccia. Classifica falsata
penalizzando chi in vicinanza della boa anno atteso di più, nella
speranza che il G.P.S. riprendeva il segnale. Ancora più penalizzati
chi dopo aver visto che il G.P.S. non riprendeva il segnale, decidevano
di non continuare la gara e andare in atterraggio. Sicuramente la cosa
migliore e regolamentare sarebbe, stilare la classifica in base al
tempo di arrivo al'ultimo punto vicino alla boa, dove dopo perdeva il segnale.
Le regole ci sono per essere rispettate, e non si possono aggiustare
in base alla convenienza.
Gennarino, in grande forma è sesto assoluto
e primo nella classe sport.
8 Luglio
Ultima prova del Campionato Europeo
di Delta. Dopo tre giornate annullate,
l'ultima manche di 109,9 km ha visto una piccola rivoluzione in testa alla
classifica generale di ali flessibili.
L'austriaco Gerolf HEINRICHS, che è stato
saldamente al secondo posto per tutti i quindici giorni del campionato,
non è riuscito a chiudere il percorso. Fermandosi ad 82 km è
scivolato al quarto posto, lasciando salire sul podio il tedesco Guido
Gehrmann (2°) ed il francese Antoine Boisselier (3°)
Dopo una strepitosa condotta di gara, anche per
Davide Guiducci l'ultima giornata ha fatto un brutto scherzo: diversamente
dalle prove precedenti non è arrivato a meta e nella classifica
generale è sceso dall'ottavo all'undicesimo posto. Pazienza... comunque
un calorosissimo applauso per tutti!
Il lavoro di gruppo ha premiato l'intera squadra,
grazie anche ai punti conquistati da Ignazio Bernardi che ieri ha chiuso
il percorso in settima posizione e da Federico Bausone che è arrivato
a 200 metri dalla linea di meta (15°). Un quinto posto di tutto rispetto
per i nostri azzurri che hanno dovuto vedersela con dei campionissimi e
ben si sono comportati.
Decisamente migliore la situazione nelle ali
rigide.
Il campionato Europeo è stato vinto dalla
squadra italiana ed il successo anche nella classifica individuale è
sfuggito di un soffio. La prova di ieri, decisamente sfortunata per i colori
azzurri, ha visto a meta solo il tedesco Thomas Schulz, mentre Laverdino
e Marsella sono atterrati tra la prima e la seconda boa percorrendo 72
dei 109,9 km assegnati. Nella classifica generale Franco Laverdino mantiene
la seconda posizione, medaglia d'argento, e Onorio Marsella è terzo,
medaglia di bronzo.
L'ottima forma di Laverdino fa ben sperare per
i Campionati del mondo che avranno luogo dall'11 di luglio in Aamerica
dove Ciech e Ploner già si stanno allenando.
Il campionato Europeo difatti è stato
un po' falsato dal quasi contemporaneo svolgimento di questo Mondiale.
Molti piloti di ali rigide hanno disertato la competizione continentale
per preparasi adeguatamente al titolo di maggior prestigio allenandosi
sul luogo della gara.
8 luglio
Si è svolta a Casino la prima gara valida
del Campionato Centro Italia di Parapendio, il direttore di gara Remo decide
per un bel percorso di 35 Km. con base oltre i 2.200 m. termiche
fino a +7, peccato che alla prima boa dopo lo start il G.P.S. perdeva il
segnale e non registrava la traccia. Classifica falsata penalizzando chi
in vicinanza della boa anno atteso di più, nella speranza che il
G.P.S. riprendeva il segnale. Gennarino, in grande forma è sesto
assoluto e primo nella classe sport.
2 Luglio
CAMPIONATI EUROPEI DI DELTA
1° luglio - sesta prova di 97 km con 3 boe
ed arrivo a meta. Nelle ali flessibili 33 i piloti a meta di cui ben quattro
italiani: Guiducci 10°, Bausone 25°, Gervasoni 30° e Crapanzano
32° mentre Bernardi e Rinaldi purtroppo non riescono a superare la
seconda boa.
Si aggiudica la manche l'ucraino Oleg Bondarchuk
in 02h:27':47" con una media oraria di 39,38 km/h.
Secondo classificato l'inglese Gordon Rigg davanti
a Manfred Ruhmer.
La classifica generale rimane invariata nelle
posizioni di testa con al vertice Manfred Ruhmer, Gerolf Heinrichs e Guido
Gehrmann. Mantiene l'ottava posizione il nostro Davide Guiducci e l'Italia
è quinta nella classifica per nazioni.
Cinque i piloti a meta nelle ali rigide: la manche
è appannaggio di Onorio Marsella che chiude in 02h:09':31" con il
tempo migliore di tutta la giornata ed una media oraria di 44,94.
Seconda posizione di Thomas Schulz che allunga
nuovamente il passo su Franco Laverdino che oggi arriva terzo.
La classifica generale rimane anche qui invariata
con Schulz al primo posto davanti a Laverdino secondo e a Marsella terzo,
punteggi che consentono alla rappresentativa azzurra di rimanere saldamente
in prima posizione nella classifica per nazioni.
1 Luglio
CAMPIONATI EUROPEI DI DELTA Dopo
due giorni di brutto tempo e prove annullate, ieri si è svolta la
quinta manche valida di 82,0 km. Nelle ali rigide solo quattro i piloti
a meta, il più veloce è stato Manfred Ruhmer che ha coperto
l'intero percorso in 2h:13':43" alla media oraria di 36,79 km/h. Secondo
posto per il francese Antoine Boisselier, davanti al tedesco Oliver Barthelmes.
Il primo degli italiani (1°) è Davide Guiducci che si è
fermato poco prima dell'ultima boa, posizione che gli conferma l'ottavo
posto nella classifica generale che rimane invariata nelle posizioni di
testa: Manfred Ruhmer, Gerolf Heinrichs e Guido Gehrmann.
Gli altri Italiani: Federico Bausone 19°,
Ignazio Bernardi 24°, Tullio Gervasoni 29° con 5 boe all'attivo,
maluccio per Crapanzano e Rinaldi che si sono fermati alla prima boa.
Nelle ali rigide tre i piloti a meta: Franco
Laverdino si aggiudica la manche davanti al tedesco Thomas Schulz e allo
spagnolo Carlos Punet e accorcia le distanze nella classifica generale
dove solo trenta punti lo dividono da Schulz. Al terzo posto sempre Onorio
Marsella che nella quinta prova si è fermato sull'ultima boa.
30 Giugno
RI-CONVOCAZIONE A MONTECUCCO PER
TUTTI I PILOTI
La LUX VIDE ha riprogrammato la registrazione
della puntata del Montecucco della terza serie della fiction di RAI 1 "Don
Matteo" richiedendo la presenza dei piloti per il 18-19-20 e 21 agosto.
Con la speranza che nulla interferisca più
con la programmazione, vi ricordiamo che sono indispensabili almeno 100
piloti di volo libero, con deltaplani, di cui almeno una trentina che verranno
ripresi in volo, ma che è gradita la presenza anche dei parapendisti
per le riprese a terra della puntata.
Vi ricordiamo che la trama della puntata prevede
un'azione investigativa durante una gara di volo libero e la ricostruzione
di una "fiera" con esposizione di prodotti. (Tipo Bassano per intenderci...).
Si invitano pertanto anche le aziende ed i rivenditori
ad intervenire.
La regia continua a selezionare diversi elementi
da utilizzare come comparse. Gli interessati sono pregati di inviare urgentemente
una foto a: LUX VIDE all'attenzione del Sig. Giussani Roberto e mail a.gais@luxvide.it
Come potete ben capire questa è un'ottima
occasione per rilanciare il nostro magnifico sport e non possiamo assolutamente
lasciarcela sfuggire; vi preghiamo pertanto di scusare il balletto delle
date totalmente involontario e non dipendente dalla nostra volontà
e vi preghiamo di intervenire numerosi.
I quattro giorni di agosto sono stati scelti
perchè nei giorni precedenti è stato inserito anche l'annuale
"Trofeo del Montecucco". Quest'anno "ruberemo" all'organizzazione di Laveno
l'ottima idea di una gara con regolamento minimale quale l'XMAX, che tanto
successo ha avuto a Pasqua 2002. Dal 13 al 17 Agosto voli liberi di cross
country che ciascuno potrà modellare in base alle proprie capacità.
Per meglio poter operare vi chiedo di darci conferma
della vostra presenza telefonando alla segreteria FIVL al numero 011/744991
Premi e allegria assicurati per tutti.
Grazie per la vostra disponibilità
Pietro Bacchi
29 Giugno
Bollettino meteo per domani Domenica 30 :Si prevede
tempo incerto su tutta la regione. Il cielo sara' irregolarmente nuvoloso
e nel pomeriggio saranno possibili rovesci o temporali sui rilievi. Considerando
il tempo molto incerto la gara e stata rinviata alla prima data di recupero
disponibile. Le previsioni sulle quali
ci siamo basati per rinviare la gara li trovate su:Il
Meteo Il
Meteo venti Meteo
regionale
24 Giugno
Tutto pronto per la gara
prevista per Domenica 30 Giugno.
23 Giugno
Vento debole decidiamo per Roccaspinalveti,
base a 2.200 m. si arrivava facilmente in cumulo con termiche fino a +6,
abbiamo provato a fare il percorso con successo di 35 km., per la gara
prevista per la prossima domenica , con la speranza che le condizioni meteo
siano simili.
22 Giugno
Vento da nord bella giornata di volo a Camochiaro
e Montefalcone. A Montefalcone abbiamo volato fino alle 20,30 in una dolce
termo-dinamica, con quota massima sui 1.300 m. lungo tutto il costone,
serata riunione al Vecchio Tratturo.
A Campochiaro anno volato alla grande sempre
fino a tarda sera, si andava in volo lungo tutto il Matese, quota massima
2.700 m. fatta da Gennarino.
18 Giugno
CONVOCAZIONE A MONTECUCCO PER TUTTI
I PILOTI
Un appuntamento estremamente importante coinvolge
il nostro mondo.
Sono indispensabili almeno 100 piloti di volo
libero, con deltaplani, per le riprese di una puntata della terza serie
della fiction di RAI 1 "Don Matteo". Il periodo è dall'11 al 13
luglio nella zona di Montecucco.
La trama della puntata prevede un'azione investigativa
durante una gara di volo libero. La regia inoltre selezionerà diversi
elementi da utilizzare come comparse. Gli interessati sono pregati di inviare
urgentemente una foto a: LUX VIDE all'attenzione del Sig. Giussani Roberto
e mail a.gais@luxvide.it
Siete pregati di intervenire numerosi a questo
importante evento televisivo che verrà trasmesso da RAI 1 in prima
serata alla domenica; le edizioni precedenti hanno avuto un ascolto di
11 milioni di persone a puntata.
Date conferma della vostra partecipazione telefonando
alla segreteria FIVL al numero 011/744991
Come potete ben capire questa è un'ottima
occasione che ci viene offerta per ulteriormente rilanciare la nostra immagine
ed il nostro magnifico sport.
Ai club che parteciperanno verrà inoltre
riconosciuto un premio devoluto dall'Amministrazione Comunale di Sigillo.
18 Giugno
Pubblicate le foto dei Campionati Italiani (foto
di volo 6 ), classifiche
sul sito della lega piloti parapendio, aggiornate anche le foto dei siti
di volo di Roccaspinalveti eSchiavi
di Abruzzo dopo gli ultimi voli.
16 Giugno
Bella giornata con vento debole a regime di brezza,
volo a Roccaspinalveti con belle termiche fino a oltre 2.200 m.
15 Giugno
Finiscono i Campionati Italiani di Parapendio,
cento i piloti partecipanti, quattro le manche valide.
11 Giugno Finalmente
si vola dopo due giorni di cattivo tempo, il direttore di gara Mauro
Aldighieri decide per un percorso di 57 Km. (Cittaducale, Morro Reatino,
Emmezeta zona industriale di Rieti e atterraggio). Base sopra i 1.800 con
termiche fino a +6 percorso abbastanza facile per quelli che fanno sempre
massima quota prima di spostarsi, molti dei campioni, compreso l'ex Campione
Italiano Patrucco, non arrivano a meta per pochi chilometri. Primo a meta
è Bruce Goldsmith; il migliore dei nostri Leone, decimo in grande
forma.
12 Giugno Appena
prima di aprire la finestra per i decolli comincia a piovere, molti prendono
l'acqua in attesa che le navette facciano il secondo viaggio.
13 Giugno Bella
giornata di sole con vento debole da ovest, che nel corso della giornata
gira da nord-ovest, si decide per un percorso di 105 km. (disimpegno a
Cantalice start ad Apoleggia, andata a meta a Gioia dei Marsi) base oltre
i 2.500 arrivano a meta circa venti piloti, primo Settimio Galvarese; ottima
gara dei nostri Nicola Romagnoli e Leone che arrivano a meta rispettivamente
16° e 18° .
14 Giugno Altra
bella giornata di sole, si decide per un percorso di 67 Km. ( tra Labbro
e Pendenza) il vento laterale da nord-ovest nel pomeriggio si fa
sentire, molti piloti rimangono vicino Cittaducale, il migliore è
Bruce Goldsmith che si avvicina di più all'ultima boa.
15 Giugno Continua
il bel tempo, ultima manche: il direttore di gara decide per una manche
breve per fare in modo che in serata ci siano le classifiche finali e quindi
le premiazioni. Il percorso è di 44 Km. ( Cantalice, decollo, S.
Ruffina, Terminillo antenne, Apoleggia e atterraggio ) anche oggi il vento
laterale da nord-ovest mette a terra molti alla boa del Terminillo, 25
i piloti a meta il primo e Davide Cardona , Leone sempre tra i primi,
arriva ottavo.
Serata: musica, fagioli, porchetta offerta dalla
pro loco di Poggio Bustone, verso le 21,00 arrivano le classifiche ufficiali
definitive, vince il campionato l'inglese Bruce Goldsmith. Secondo ma primo
degli Italiani e quindi Campione Italiano è Cristian Biasi. Dei
nostri Leone che ha disputato un ottimo campionato è 7° nella
generale, 6° assoluto degli Italiani, Nicola 45° nonostante
abbia saltato la prima manche per problemi di lavoro , Gianni 52°,
Giovanni 80° , nella classifica club ottimo 6°posto. Primo in classe
sport Luciano Gallo. Campionessa femminile si conferma la bravissima Silvia
Buzzi Ferraris. Le foto. Le
classifiche.
9 Giugno
Dal
9 Giugno / 16 Giugno Trofeo Poggio Bustone FIVL a
Poggio Bustone (RI) tre i soci del nostro club iscritti, prossimo aggiornamento
foto e resoconto dei campionati.
8 Giugno
Bella giornata di volo a Schiavi di Abruzzo fino
a tarda sera.
2 Giugno
Previsioni danno temporali all'interno nel pomeriggio,
decidiamo di tornare a Montefalcone, vento debole da nord, in volo fino
alle 14.00, poi arriva il temporale, spuntino sempre al Vecchio Tratturo,
alle 18.00 torniamo in decollo per una dolce planata alla Trignina.
1 Giugno
Bella giornata di sole con vento debole da nord
nord-ovest, volo a Montefalcone con teriche massime a +4, quota massima
1.400 m. Serata riunione al Vecchio Tratturo.
26 Maggio
Annullata la gara prevista per il campionato
Regionale Centro Italia a Castelluccio di Norcia (PG), prima a causa di
un temporale nelle vicinanze e poi per il vento in aumento, non abbiamo
potuto fare altro che andare al campetto di Colletondo e divertirci in
termo-dinamica da un dislivello di un centinaio di metri. Prossima gara
il 30 Giugno a Roccaspinalveti (CH)
organizzata dalla nostra Associazione.
25 Maggio
Pioggia e temporali al mattino, alle 18,00 voletto
a Schiavi di Abruzzo, serata riunione da Domenico.
19 Maggio
Pioggia e temporali dalla mattina.
18 Maggio
Bella giornata di sole in mattinata, vento laterale
da sud-est a Montefalcone, si riesce a fare solo planate, serata riunione
al Vecchio Tratturo.
12 Maggio
Nuvoloso è pioggia per tutta la giornata.
Annullato anche il recupero della gara del campionato italia centrale,
prossimo appuntamento a Castelluccio di Norcia il 26 Maggio.
11 Maggio
Bella giornata di sole in mattinata, vento debole
da est ottimo per volare a Roccaspinalveti e fare campetto a Schiavi. Alle
15,00 arriva il temporale, serta riunione al ristorante il Tempio a Schiavi
di Abruzzo, con musica dal vivo e balli fino a tarda serata.
5 Maggio
Oggi compie un anno il nostro sito internet dalla
sua pubblicazione, con otre 2.500 visite in un anno, ricordiamo ai visitatori
che accettiamo volentieri suggerimenti e critiche x poter migliorare e
rendere sempre più completo il sito.
5 Maggio
Volo a Montefalcone, in mattinata sul versane
sud, pomeriggio sul versante nord.
4 Maggio
Vento forte da sud.
1 Maggio
Bella girnata di volo, in mattinata a Monefalcone,
pomeriggio manifestazione a Schiavi di Abruzzo in occasione della presentazione
della statua di Padre Pio, serata rinfresco con porchetta, prosciutto e
dolci locali. Il tutto gentilmente offerto dalla Parrochia e dall'Amministrazione
Comunale di Schiavi di Abruzzo.
29 Aprile
Per i curiosi di Kitesurf potete visitare il
sito: http://www.infoflyzone.com/
28 Aprile
Rinviata la gara di Coppa delle Regioni prevista
a Laveno al 14/15 Settebre causa il bruto tempo.
28 Aprile
Annullata la gara al monte Subasio x vento forte
da sud.
27 Aprile
Pioggia e vento forte.
26 Aprile
Bella giornata di volo a Campochiaro con termiche
fino a +5 e con quote intorno ai 2.000 m.
25 Aprile
Pioggia
21 Aprile
Pioggia e temporali dalla mattina.
Gara ad Assisi Boo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La segreteria ieri sera
fino alle 23,30 era ancora in attesa della
conferma o del rinvio, bella cosa per chi deve fare 4 ore di macchina
per arrivare ad Assisi e si deve organizzare la sera prima.
20 Aprile
Pioggia e grandine a Montefalcone,
dopo un bel pranzo al Vecchio Tratturo, chiama Gennaro da Frosolone
e dice che là il tempo è buono e il temporale c'è
stato in mattinata, quindi decidiamo di andare a Miranda, il
vento però è sostenuto, aspettiamo che
il vento cali, visto che le previsioni non davano vento forte, alle 18,00
decolliamo, oltre un'ora di volo in dinamica con un bellissimo
tramonto come sfondo.
13/14 Aprile
Vento forte da sud, non ci resta che andare per
asparagi, in serata doppia riunione da Domenico. Ordine del giorno:ventricina,
pancetta, "sagne a pezze con asparagi", coniglio, polipi arrosto,dolce,
vino , birra, caffè, grappa.
9 Aprile
Uscite le classifiche del trofeo Monte
Grappa, buon piazzamento x il nostro Pascale Leone che ottiene il 16°
posto su 150 iscritti.Aggiornate le foto di Campochiaro,
pubblicate quelle di Bassano foto di volo 5
7 Aprile
Bella giornata di volo
a Campochiaro con quote fino a base cumulo a 1.900 m. con termiche fino
a +5
6 Aprile
Vento forte da sud e pioggia.
28/29/30 Marzo, 1 Aprile
Trasferta a Bassano del Grappa, la meteo è
stata ottima tutti i giorni, peccato che cera un pò di foschia,
altrimenti il panorama con le dolomiti più a nord era sicuramente
migliore. Naturalmente abbiamo volato tutti i giorni, con una media di
circa 2 ore e mezza al giorno, con quote oltre i 2.000 m. Il trofeo Monte
Grappa e stato vinto da Maurizio Bottegal secondo Jmmy Pacher, classe sport
vince Fabbio Fabri su Simba Apco.
24 Marzo
La prima gara di Lega piloti (23/24 marzo) che
doveva svolgersi in Centro Italia, a causa delle cattive previsioni meteo,
si è svolta a Montoso in Piemonte, dove le previsioni erano buone.
Prima manche nessuno a meta, i migliori compiono circa metà percorso.
Seconda manche viene vinta da
un nostro pilota Pascale Leone, davanti
ad un pilota del Cornizzolo, terzo Jimmy Pacher a trenta minuti dal
primo.
23/24 Marzo
Vento forte, pioggia e neve.
18 Marzo
Per il 23/24 Marzo, prevista la prima gara di
lega piloti, a Norma (LT) o Cassino (FR) meteo permettendo.
17 Marzo
Ancora vento debole da nord-est, restiamo
a Montefalcone per fare qualche biposto, solo planate, serata riunione
al Vecchio Tratturo a Montefalcone.
16 Marzo
Le previsioni danno vento debole da sud, decidiamo
di andare a Miranda (IS), ma il vento e da nord-est dopo qualche telefonata
andiamo a Cassino (FR) per volare dal monte Caira, bel volo fino alle 16,30.
10 Marzo
Prima gara del campionato regionale italia centrale
a Norma (LT), annulata a causa della pioggia.
9 Marzo
Niente volo, pioggia e nebbia, serata riunione
da Domenico.
2/3 Marzo
Vento forte da sud solo riunione da Domenico.
24 Febbraio
Bella giornata di sole vento debole da nord,
aria instabile, cielo pieno di cumuletti, bel volo a Montefalcone fino
alle 15,30 quando il vento comincia a rinforzare, è arriva il vento
forte da nord-ovest previsto per la sera prima. Serata riunione a Schivi
di Abruzzo al ristorante i Templi Italici (agnello).
23 Febbraio
Vento moderato da sud nel pomeriggio cala, volo
a Montefalcone in una dolce termo dinamica, quota massima 200 metri sul
costone. Serata riunione a San Felice da Corrado (capretto speciale e musica)
17 Febbraio
Nebbia
16 Febbraio
In mattinata poco nuvoloso, vento moderato da
sud, nel pomeriggio gira a nord una 15 di Km/h buono x Montefalcone.Serata
riunione da Domenico
10 Febbraio
Vento debole da nord-est sulla costa, all'interno
vento forte da sud, decidiamo per Montefalcone solo planata.
9 Febbraio
Bella giornata di sole con vento debole da sud,
andiamo a Miranda, dove voliamo fino alle 17,20 con termiche fino a +5,
un pò turbolente nel primo pomeriggio, quota massima 1.400 metri.
In serata riunione a casa di Fabrizio
3 Febbraio 2002
Bella giornata primaverile, con vento debole,
ottima giornata per volare a Miranda, peccato che decidiamo di andare a
Castelmauro, dove facciamo solo planate, in serata riunione da Domenico.
2 Febbraio 2002
Nebbia.
1 Febbraio 2002
Pronto il calendario gare provvisorio per il
campionato regionale centro italia.
27 Gennaio 2002
Vento forte da sud, come da previsioni, riunione
da Domenico.
26 Gennaio 2002
Vento debole da sud, volo a Montefalcone con
termiche deboli, quota massima 200 m. sul decollo, in serata riunione da
Domenico
20 Gennaio 2002
Vento debole da nord-ovest, bella giornata di
sole, decidiamo di andare a Palmoli dove il decollo e facilmente raggiungibile,
anche con la neve, bel volo in dinamica sul paese, aggiornate anche le
foto.
19 Gennaio 2002
Bellissima giornata di sole, vento debole, sicuramente
ottima per volare in alta montagna, ma la neve caduta in settimana difficilmente
permette di raggiungere i decolli, quindi niente volo in serata riunione
al Boomerang a Palmoli
13 Gennaio 2002
Vento debole da nord sulla costa, dopo un giro
di telefonate, Michele (vecchio pilota di Agnone) insiste per andare a
Miranda, all' interno dove il vento e debole da sud-ovest. Scelta azzeccata,
decolliamo alle 14,00 con termiche fino a +4,2 anche un pò turbolente
all'inizio, e quota massima a 1.500 metri, si andava tranquillamente in
volo sul paese di Miranda e su Pesche, fino a tarda sera.
12 Gennaio 2002
Vento debole da nord, bella giornata di volo
a Palmoli, in termo-dinamica, a un centinaio di metri sul paese fino alle
16,30, in serata riunione all'agriturismo "Montefreddo " sempre a Palmoli.
6 Gennaio 2002
Vento moderato da Nord-Ovest, in serata cala,
e permette di fare il primo volo dell'anno nel tardi pomeriggio in
dinamica a Palmoli sulla neve, serata riunione al Boomerang (Palmoli).
5 Gennaio 2002
Vento forte da nord.
4 Gennaio 2002
Domenica 13 gennaio a Norma (LT), riunione di
tutte le associazioni sportive di parapendio del centro Italia, per definire
il calendario gare per il campionato 2002 di parapendio centro Italia.