Scuola di volo " I PICCHI "

Corso Base
Nel corso base si apprendono le nozioni di fondo per poter pilotare da soli il parapendio. Il corso comprende una parte teorica in cui si affrontano i vari argomenti relativi al volo in parapendio, e una parte pratica che si svolge in un numero di giorni variabile, mediamente 10, con lezioni di 3 ore al giorno ripartibili durante i fine settimana o infrassettimanale in base alla disponibilità degli allievi in cui, con gradualità, si passa dai primi gonfiaggi della vela su prati in leggera pendenza ai voli bassi di pochi metri di altezza, per poi arrivare ai voli alti radioassistiti.
Il corso Base può essere svolto anche con formula intensiva, nell'arco di una settimana con lezioni mattina e pomeriggio, oppure suddividerlo in una formula 4+3 dal Giovedi alla Domenica per poi riprendere dal Venerdi alla Domenica successivi.
In questo modo l'allievo aquista più rapidamente i movimenti richiesti e arriva ad effettuare voli alti da solista in maniera rapida.

Il programma comprende le seguenti esercitazioni ripetibili fino alla assimilazione delle manovre .

- descrizione e controllo parapendio
- tecnica di gonfiaggio
- controllo a vista della vela
- tecnica di decollo
- correzione ed interruzione del decollo
- esercizi di corsa
- check list : imbrago,vela, fascio funicolare, vento, spazio aereo
- ripiegamento e rimessaggio del parapendio e dell'equipaggiamento di emergenza.
- esecuzione ripetuta di tecnica di decollo, di volo e di atterraggio senza incertezze indossando il casco
- controllo della velocita' a diversi regimi di volo
- vari tipi di virata
- decolli su diverse pendenze
- decolli con diverse intensita' di vento
- corretto circuito di atterraggio
- manutenzione e regolazione dell'equipaggiamento personale e di emergenza
Ripetizione delle esercitazioni precedenti sino al raggiungimento di una sicura padronanza del mezzo.

Per tutta la durata del corso base l'attrezzatura di volo viene fornita dalla scuola.
Il costo  del corso è di € 450 comprensivo di assicurazione R.C.T., assicurazione infortunistica della durata di 8 mesi, iscrizioni all'Aeroclub d'talia, alla Federazione Italiana Volo Libero, libro di testo.

 Corso di Perfezionamento
In questo corso si affinano le tecniche di decollo, pilotaggio e atterraggio acquisite durante il corso base, si imparano le tecniche di veleggiamento in dinamica, e il volo in termica. Ci si prepara inoltre al superamento dell'esame teorico-pratico dell'Aeroclub d'Italia.

Il programma comprende le seguenti esercitazioni:
voli in zone normalmente frequentate da piloti gia' abilitati, comprendera' voli alti con piano di volo come di seguito specificato.
· 1- voli didattici in biposto con istruttore
· 2- serie di voli alti da solista suddivisi con la seguente progressione didattica includendo: breafing con valutazione meteo, piano di volo, controlli, decolli in ogni condizione nella gamma di quelle compatibili, varie configurazioni di volo, manovre in volo, verifica delle condizioni di pre-stallo, utilizzo per il pilotaggio delle bretelle posteriori, volo in condizioni dinamiche/termiche con veleggiamento, circuiti di avvicinamento ad otto, a "C", atterraggi di precisione.
Il tutto e' da eseguirsi in diverse idonee localita' di volo.

Insieme al corso pratico, ne viene svolto uno teorico sui seguenti argomenti:
 -Normativa e Legislazione
 -Aerodinamica
 -Pronto Soccorso
 -Meteorologia
 -Strumentazione
 -Tecnica di Pilotaggio
 -Materiali
 -Sicurezza del Volo
Alla fine del corso l'allievo viene presentato all'esame per il conseguimento dell'Attestato di Pilota di Parapendio, che è il titolo legale necessario per praticare il volo libero.

Il costo del Corso di Perfezionamento è di Euro 250. In questa fase l’ allievo può noleggiare l' attrezzatura dalla Scuola oppure acquistare l'attrezzatura propria.

Questo corso vi porta a controllare sempre di piu' il Parapendio cosi' che possiate volare da soli divertendovi in sicurezza.
Alla fine del corso di Pilota, sostenendo un'esame teorico/pratico, vi verra' rilasciato il brevetto di Pilota di Parapendio con cui potrete volare in tutta l'Italia ed all'estero.
Le lezioni che compongono il Corso di Pilota comprendono le sguenti fasi:
-Sul Campetto Scuola-
 Gonfiaggio Speculare e controllo della vela a terra con vento medio/forte.
 -In Volo-
 Virate di 360° dallo stesso lato ed alternate.
   Atterraggio con circuito a C.
 - Atterraggio di precisione.
   Orecchie, accenno di Spirale.
  Esecuzione di una serie delle manovre precedentemente provate.
  Decollo speculare.
 il costo del 2° Corso è di Euro 400. In questa fase l’ allievo può noleggiare l' attrezzatura dalla Scuola oppure acquistare l'attrezzatura propria.
SECONDA FASE
La seconda fase prevede una serie di 20 voli che, oltre a perfezionare decollo ed atterraggio, servono all'allievo ad apprendere le tecniche di pilotaggio adatte per prolungare la durata dei voli, impostare il veleggiamento in dinamica ed il volo in termica, conoscere le manovre di discesa rapida.
Anche nella seconda la guida radio degli istruttori è costante.
Nel corso di secondo livello l'attrezzatura viene fornita dalla scuola, ma è consigliato acquisire una attrezzatura personale.
La seconda fase costa € 300
Primo volo
 Parallelamente al corso pratico, nell'aula della scuola ne viene svolto uno teorico, basato sulle materie previste dal programma ministeriale, che sono:
Parallelamente al corso pratico, nell'aula della scuola ne viene svolto uno teorico, basato sulle materie previste dal programma ministeriale, che sono:
 Normativa e Legislazione
 Aerodinamica
 Pronto Soccorso
 Fisiopatologia del Volo
 Meteorologia
 Strumentazione
 Tecnica di Pilotaggio
 Materiali
 Sicurezza del Volo
Dopo il primo Volo
 Alla fine del corso l'allievo viene presentato all'esame per il conseguimento dell'Attestato di Pilota di Parapendio, che è il titolo legale necessario per praticare il volo libero.
L'esame ha un costo di € 200, e comprende le spese di rilascio dell'attestato da parte dell'A.e.C.I.
Il corso ha generalmente una durata di 6 mesi.
La scuola è attiva tutto l'anno e le lezioni si svolgono durante tutti i giorni della settimana, per cui ogni allievo è libero di gestire la propria partecipazione, mantenendo però costante la frequentazione.
Le lezioni teoriche si svolgono nella nostra sede durante il fine settimana, la frequentazione è obbligatoria.
In questo corso si affinano le tecniche di decollo, pilotaggio e atterraggio acquisite durante il corso base e si imparano le tecniche e manovre particolari, utili a conoscere più a fondo il volo con il parapendio: ci si prepara inoltre al superamento dell'esame teorico-pratico dell'Aeroclub d'Italia.
5 gg. di corso teorico-pratico, dal lunedì alla domenica o formula week-end.
Si effettueranno 10 voli alti per l'approfondimento di alcune tecniche di pilotaggio: discesa rapida, simulazione di parziali chiusure per forte turbolenza, spirali ecc..
Saranno analizzate le condizioni aerologiche ed orografiche per il migliore sfruttamento delle correnti ascensionali.
Si eseguiranno atterraggi anche in spazi idealmente ristretti e top_landing (atterraggio sul punto di decollo).
PROGRESSIONE TECNICA:
 Avvicinamento all'atterraggio ad "otto"
Avvicinamento all'atterraggio a "c"
Avvicinamento con vento sostenuto
Precisione in atterraggio
Simulazione di mancato allaccio dei cosciali
Simulazione di chiusura asimmetrica della vela
Decollo rovescio o speculare
Esplorazione delle velocità
Esecuzione delle "orecchie" e virate
Pendolate in beccheggio
Pendolate in rollio
Esecuzione di chiusura asimmetrica della vela
Discesa rapida ("Grandi Orecchie" o "b")
Virate di 360 gradi con inclinazione di almeno 45 gradi
Volo veleggiato in ascensionale dinamica
Volo veleggiato in ascensionale termica
Atterraggio sul pendio
Voli in luoghi diversi

C - TERZO LIVELLO - voli in zone normalmente frequentate da piloti gia' abilitati; questa fase e consigliabile svolgerla con l'attrezzatura propria, comprendera' voli alti con piano di volo come di seguitospecificato.
· 1- voli didattici in biposto con istruttore
· 2- cinque voli alti da solista come minimo suddivisi con la seguente progressione didattica includendo: breafing con valutazione meteo, piano di volo, controlli, decolli in ogni condizione nella gamma di quelle compatibili, varie configurazioni di volo, manovre in volo, verifica delle condizioni di pre-stallo, utilizzo per il pilotaggio delle bretelle posteriori, volo in condizioni dinamiche/termiche con veleggiamento, circuiti di avvicinamento ad otto, a "C", atterraggi di precisione.

Il tutto e' da eseguirsi in diverse idonee localita' di volo.
Al termine l'allievo esegue la verifica, la manutenzione, la regolazione ed il rimessaggio del proprio materiale.

Scuola
Home page