Parapendio faq

Risposte alle domande più frequenti. Eventuali ulteriori dubbi e domande potrete scriverci a info@ipicchi.it oppure telefonare all'Istruttore  Morini Gianni cel. 347 7778149.


Come funziona il volo in biposto o tandem con l’Istruttore??

Per chi desidera provare o regalare ad un amica o amico l'emozione del volo, il biposto o tandem in parapendio è sicuramente il modo più semplice e piacevole per provare l'ebbrezza del volo. In volo ci si lascia cullare dal delicato fruscio dell'aria che ci scorre addosso e dal senso di libertà che il volo regala, mentre in compagnia del pilota istruttore vi godete il panorama della valle a 360°. Una volta in volo, il passeggero può provare a pilotare il mezzo, in modo da rendersi conto in prima persona della facilità di controllo del parapendio. L'atterraggio è dolce, come scendere dalle scale. Per questa fantastica esperienza non sono necessarie particolari doti fisiche o di coraggio: il parapendio, quando praticato nelle giuste condizioni, non è assolutamente uno sport estremo ma una attività sportiva che regala a chi la pratica sensazioni uniche nella massima sicurezza.

Partecipare è semplicissimo, non occorre nessun permesso, nessun certificato, solo tanta sana passione ed entusiasmo, ed essere maggiorenni. Per i minori d'età naturalmente è richiesto il consenso dei genitori.
 Il posto più utilizzato per il volo in biposto è Montefalcone nel Sannio (CB), ( 30 minuti da Vasto direzione Isernia) il quale avendo diversi decolli in base alle condizioni meteo offre più possibilità di volo e quindi più giornate utili per il volo, il dislivello varia da un minimo di circa 400 metri di quota decollando sul versante Nord, ad un massimo di 700 metri decollando dal versante Sud. La durata varia al variare del dislivello del volo, ma soprattutto al variare delle condizioni meteorologiche che determinano la presenza o meno di correnti ascensionali o dinamiche, dai 10 minuti a 30 minuti circa. Per la pratica del volo turistico in biposto sono consigliate calzature da montagna, abbigliamento sportivo.
E’ possibile  effettuare  voli  in tandem con un istruttore di volo, tutto l'anno in tutte le stagioni ed anche infrasettimanali, condizioni meteo permettendo.

Per effettuare un volo biposto o tandem bisogna  avvisare possibilmente 4/5 giorni giorni prima. Richiamare il giorno prima del volo per conferma previsioni meteo; in caso di condizioni meteo sfavorevoli o incerte il volo viene rinviato concordando la data successiva con l’Istruttore.


Come si svolgono i corsi di volo in Parapendio??

Con  istruttori abilitati dall'Aero Club d'Italia si organizzano corsi di volo in parapendio tutto l’anno.  I corsi sono individuali e personalizzati secondo le capacità e la predisposizione al volo di ogni singolo Allievo, se eventualmente occorrono più lezioni, non sono richieste quote aggiuntive, in quanto la scuola si prefigge il compito di insegnare a volare in massima sicurezza senza forzare le tappe. Il corso comprende una parte teorica, in cui si affrontano i vari argomenti relativi al volo in parapendio, una parte pratica individuale che si svolge in un numero di giorni variabile, mediamente 10, (poi si continua a volare in gruppo con l’Istruttore) con lezioni di mezza giornata mattina o pomeriggio, ripartibili durante i fine settimana o infrasettimanali in base alla disponibilità degli allievi, e comunque almeno una lezione a settimana in cui, con gradualità, si passa dai primi gonfiaggi e al controllo del parapendio su prati in leggera pendenza, in genere dopo 5 /6 lezioni di 2/3 ore si comincia a fare i primi voli da piccoli dislivelli 5/10 metri, una volta acquistata un ottima padronanza nei voli bassi con il parapendio nelle tecniche di decollo e atterraggio, si passano a voli più alti fno ad arrivare ai oltre 700 metri di dislivello.


Cosè l'avvicinamento al volo ??

La prima lezione teorica pratica di Parapendio al Campo Scuola di Lentella (CH), si impara a controllare la vela in leggera pendenza e si riesce a fare qualche volo da pochi metri di altezza.



Quando dura un corso??

A titolo indicativo, si può dire che mediamente tra l'inizio dell'attività didattica e l'esame trascorrono circa 6 mesi. Al termine del corso si procede alla convocazione dell'esame, che viene fatto all'interno della scuola alla presenza di un commissario esterno. Superato l’esame viene rilasciato l’attestato di volo e il libretto di volo dall’Aero Club d’Italia.



Dove si tengono i corsi??

- I corsi si tengono presso i campi scuola di: Lentella (CH) Montefalcone nel Sannio(CB)Vasto (CH)Frosolone (IS), Campitello Matese (CB) in base alle condizioni meteo ed alla provenienza degli allievi, i quali sono tenuti a presentasi provvisti di scarponcini adeguati.
- Le lezioni hanno luogo su campetto la mattina e il pomeriggio, tutti i giorni a seconda della disponibilità degli allievi.
- In caso di tempo non idoneo le lezioni sono sospese, in caso di tempo incerto gli allievi possono contattare telefonicamente l'istruttore la sera precedente per informazioni in merito. - All'inizio di ogni lezione l'allievo viene dotato di una vela , sacca, imbrago, radio. Suddetti beni sono di proprietà della scuola e l'allievo é tenuto ad averne massima cura.
- L'attrezzatura è fornita dalla scuola sino ai primi 3 voli alti assistiti, successivamente l'allievo è tenuto a presentarsi con la propria attrezzatura sino al conseguimento dell'attestato; sino ad allora l'allievo è tenuto a volare esclusivamente alla presenza dell'istruttore.



Quando costa un corso completo e cosa comprende??

Il corso completo costa 740€ e comprende:

L’assicurazione infortuni di 40€

Manuale di volo in CD

Libro dei quiz per l’esame

L’utilizzo dell’attrezzatura fino ai primi 5 voli alti

La Quota non comprende:

Versamento all’Aero Club d’Italia di 180€ per il rilascio Attestato e libretto di volo una volta superato l’esame
 

Home page